Progetto E-Twinning
Nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa
“EDUCATING TO BEAUTY, TO LEARN, TO LIVE TOGETHER”
Classi coinvolte II F e III F Liceo Scientifico indirizzo Informatico
Docenti: Liucci Maria Antonietta – Ricciardi Angela
E-Twinning, la community delle scuole in Europa, offre una piattaforma per insegnanti, dirigenti, studenti delle scuole dei paesi partecipanti, per comunicare, collaborare, sviluppare progetti, e condividere idee e buone pratiche.
La nostra scuola ha deciso di realizzare un progetto didattico con una scuola Slovacca, con la consapevolezza che questa nuova metodologia rende l’apprendimento più interessante e coinvolgente, avvicina studenti di culture diverse, contribuisce a collaborare e condividere buone pratiche, promuove le competenze digitali e, soprattutto, consente agli allievi di comunicare in lingua inglese maniera efficace e produttiva.
Il titolo del nostro progetto è:
“EDUCATING TO BEAUTY, TO LEARN, TO LIVE TOGETHER”
Questo progetto intende affrontare il tema di come educare alla bellezza e di conseguenza al rispetto e alla valorizzazione dei beni culturali, dell’ ambiente e del paesaggio. Gli studenti italiani e quelli degli altri paesi europei troveranno quali possono essere le migliori strategie per preservare la bellezza dei luoghi in cui vivono. Utilizzando la piattaforma on line e-Twinning , che è uno spazio virtuale sicuro ,si confrontano e condividono idee ,valori volti a favorire una nuova cultura della convivenza, del dialogo e della responsabilità, in un ‘ottica multiculturale.
Le azioni che si intendono perseguire sono realizzazioni di:
Laboratori di scrittura, disegno, fotografia e video nelle classi e sul campo, con lo scopo di fornire gli strumenti essenziali per narrare il territorio ed in particolare i vari quartieri della città.
Mappe tematiche multimediali (in lingua inglese), in cui siano raccolti i prodotti narrativi dei ragazzi (video, scritti, disegni, fotografie) e che costituiscano nel loro insieme una sorta di documentario del territorio.
Costruire, attraverso la collaborazione delle classi II F e III F indirizzo informatico, un sito web che consenta di postare materiale multimediale da consultare on-line (testi, video…) su aspetti inerenti il patrimonio naturalistico e artistico della città, gestito dagli allievi stessi per aggiornamenti e monitoraggio. Oltre alla presentazione delle caratteristiche dei luoghi, il sito dovrà contenere anche:
– materiali creativi prodotti dalle classi: reportage di luoghi di ritrovo della città con video, racconti, rielaborazioni grafiche, materiali didattici tematici ;
– mappe concettuali, traduzioni in lingua inglese, corrispondenze con iTwin partners
- Valorizzazione e promozione dei beni ambientali, artistici e territoriali grazie alla diffusione dei prodotti narrativi dei ragazzi che si scambieranno sulla piattaforma e-Twinning
- Rafforzamento dei legami sociali fra giovani di diversi Paesi dell’ Europa, grazie al metodo della progettazione partecipata che è un “processo-pro dotto” e costruisce senso di comunità già nel suo realizzarsi, al di là della bontà o della riuscita dei prodotti finali.