PCTO – IIS Galilei-Vetrone https://iisgalileivetrone.edu.it Istituto di Istruzione Superiore Mon, 12 Jun 2023 13:08:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.1 https://iisgalileivetrone.edu.it/wp-content/uploads/2022/02/cropped-icona-512-trasp-32x32.png PCTO – IIS Galilei-Vetrone https://iisgalileivetrone.edu.it 32 32 Benevento, Lipari, Ventotene. Sulle tracce di confinati e sorvegliati sotto il fascismo. https://iisgalileivetrone.edu.it/benevento-lipari-ventotene-sulle-tracce-di-confinati-e-sorvegliati-sotto-il-fascismo/ Sat, 10 Jun 2023 14:22:00 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19785

Questo il progetto realizzato dagli alunni dell’Istituto “Galilei Vetrone”, condensato nel titolo “Resistenti alla dittatura” e presentato presso l’Archivio di Stato. Per capire da vicino la problematica storica, i ragazzi si sono recati a Ventotene nell’aprile scorso, hanno studiato e disegnato la mappa del Carcere di Santo Stefano, hanno ripercorso le vicende di Sandro Pertini, Umberto Terracini e di alcuni “resistenti” sanniti.

Sull’isola famosa per il “Manifesto per un’Europa Libera e Unita” furono confinati più di mille antifascisti. Tra i nomi più noti ci sono Pertini, Terracini e Mauro Scoccimarro. La struttura penitenziaria aveva la forma di ferro cavallo, le celle erano larghe quattro metri quadrati. I ragazzi hanno cercato di comprendere le ragioni che condannavano al confino. A Ventotene finivano tutti quelli che si opponevano a Mussolini, anarchici, comunisti, socialisti, slovacchi, sloveni. A volte bastava aver detto una barzelletta sul Duce.

Dalla ricerca delle fonti, fatta presso l’Archivio di Stato di Benevento, è emerso che tra i sorvegliati speciali c’era Giuseppe Campana di Sant’Angelo a Cupolo, zona Pastene, nato nel 1883, muratore e padre di otto figli, schedato dalla prefettura come “comunista pericoloso” e che in seguito per sfamare la famiglia si iscrisse al Partito Nazionale Fascista. Tra i confinati a Ponza troviamo Caio Lampreda, nato a Montesarchio nel 1885, anarchico con sette figli, e tra quelli finiti a Lipari il beneventano Enrico Baldisseri  del 1902, che risulta iscritto alla Federazione Giovanile Comunista e tra i rifugiati in Francia.

“L’Archivio di Stato -ha detto il direttore Carmine Venezia-  intende aprirsi al territorio. Per questo siamo stati felici di accogliere gli studenti per il loro importante progetto di approfondimento. Abbiamo in programma altri eventi per valorizzare la storia”. Le tappe del progetto sono state illustrate, attraverso immagini, testi scritti e video, dai ragazzi delle classi 3A Geometri, 3A Liceo Scientifico e 2Q Liceo Quadriennale, che hanno partecipato con entusiasmo ed interesse alla visita a Ventotene, accompagnati e guidati dai docenti Mariagrazia Cotugno, Tina Cavuoto, Giuseppe Cecere e Umberto Ficociello.

“La storia di Pertini, il “presidente più amato dagli italiani”– ha osservato Cotugno, coordinatrice del progetto- e quella di Terracini, che firmò la Costituzione Italiana, hanno affascinato gli alunni, per la loro valenza educativa, per il coraggio e la grande fede nei valori di libertà e giustizia. Per loro è stato sorprendente trovare nella grande storia il segno di tanti sanniti, impegnati contro la dittatura fascista, combattenti “dimenticati”, che hanno conosciuto il confino e la repressione di ogni libertà”.

]]>
DALLA SCUOLA AL TERRITORIO – Percorsi PCTO del LICEO SCIENTIFICO GALILEI di BENEVENTO https://iisgalileivetrone.edu.it/dalla-scuola-al-territorio-percorsi-pcto-del-liceo-scientifico-galilei-di-benevento/ Thu, 08 Jun 2023 16:18:53 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19773

DALLA SCUOLA AL TERRITORIO

Percorsi PCTO del LICEO SCIENTIFICO GALILEI di BENEVENTO

Il 6 giugno si è tenuta, presso la sala convegni dell’I.T. Agrario “M. Vetrone” di Benevento, la manifestazione conclusiva dei Percorsi PCTO del Liceo Scientifico “Galilei” coordinati dalla referente prof.ssa M. Concetta Nicoletti.

La manifestazione ha rappresentato un momento   importante di condivisione di tutti i lavori svolti nonché l’occasione per presentare le produzioni finali sia al dirigente scolastico prof. Giovanni Marro sia ai numerosi esperti presenti.

I percorsi sono stati articolati in cinque aree d’intervento relative al profilo in uscita degli studenti liceali.

Il percorso afferente l’imprenditoria è stato articolato nel triennio sia in orario curriculare come Azienda Simulata affidata ai Docenti di Economia e Diritto sia in orario extracurriculare in collaborazione con Sei Sannio, incubatore di startup recentemente fondata da Antonio Domenico Ialeggio e rappresentata egregiamente da Matteo Morante.

Una delle Mini imprese ha partecipato anche ai Campionati dell’imprenditoria e vinto la challenge provinciale del PMI day.

Grande rilevanza hanno avuto i progetti afferenti alla tutela della biodiversità relativi allo studio degli ecosistemi fluviali del Sabato e Calore. Tale  percorso ha visto impegnati gli studenti nel corso di più anni e i progetti sono stati realizzati in collaborazione con l’Associazione LIPU e con il laboratorio Ian Chem del dottor Carlo Alberto Iannace rappresentato dalla figura professionale del dottor Daniele Miranda.

Grazie alla fattiva collaborazione del Dott. Miranda è stato possibile effettuare analisi batteriologiche e biochimiche   presso i laboratori della Ian Chem sui campioni di acque fluviali superficiali raccolte durante le escursioni guidate dall’architetto Marcello Stefanucci (Responsabile LIPU) e così come   esposto dagli studenti è purtroppo emerso che la qualità delle acque dei nostri fiumi   peggiora anche a causa della mancanza di depuratori.

Uno dei prodotti finali di tale percorso è stata la realizzazione di un plastico in scala della città di Benevento e dei fiumi Sabato e Calore partendo da una planimetria fornita dall’architetto Stefanucci. I lavori hanno fatto parte del più ampio progetto cittadino “Adotta un fiume” coordinato dal dottor Paolo Palumbo del Rotary club che visto impegnate scuole, associazioni di volontariato, aziende ed altri Enti nel comune intento di valorizzare i paesaggi fluviali della nostra città.

Oltre allo studio della qualità delle acque gli studenti hanno affrontato anche il problema della qualità dell’aria costruendo un depuratore d’aria che utilizza delle tecnologie IoT; il depuratore completamente progettato dagli studenti è stato montato grazie all’utilizzo di una struttura in ceramica realizzata dall’esperto ceramista Ottavio Coppola. La realizzazione del prodotto, che ha visto impegnati i ragazzi del liceo delle Scienze Applicate ad Indirizzo Informatico, è stata possibile grazie alla collaborazione degli ingegneri Emanuele della Volpe fondatore della Green Tech Solution e dell’ingegnere Filippo Califano.

Non potevano mancare percorsi afferenti l’ingegneria informatica in collaborazione con l’azienda A Software Factoring di Domenico Pedicini e dell’ingegnere Cosimo Orlacchio.

Alla  manifestazione ha partecipato  anche il Professore Andrea Cusano presidente del corso di laurea di Ingegneria elettronica e biomedica Unisannio; egli ha espresso la sua ammirazione per la ricchezza delle attività PCTO messe in atto dal  Liceo Scientifico Galilei e per le capacità espositive degli studenti. Grazie alla disponibilità del Prof. Andrea Cusano Presidente del corso di Laurea di Ingegneria elettronica e del Rettore Unisannio Prof. Carfora sono stati organizzati dei laboratori di robotica e di nanotecnologia che hanno permesso agli studenti di confrontarsi con i team dei ricercatori dell’Ateneo beneventano nonché di seguire seminari di automazione conclusisi con la produzione e programmazione di un robot. La possibilità di far entrare i nostri studenti nei laboratori di nanotecnologie è nata anche per arricchire il percorso di “Biologia con curvatura biomedica” progetto nazionale riconosciuto dal MIM e realizzato in collaborazione con l’ordine dei medici di Benevento rappresentato dalla dottoressa Luciana Ciannella che espresso le sue congratulazioni ai ragazzi con cui ha instaurato un rapporto positivo.

Ai PCTO afferiscono anche progetti legati al terzo settore ed in particolare i ragazzi hanno collaborato con la cooperativa Social Lab76, rappresentata dalla dott.ssa Jessica Ucci che ha coordinato il progetto Ops – operatori di solidarietà – con azioni solidali realizzate all’interno e all’esterno dell’Istituto scolastico come la realizzazione di Focus group su tematiche giovanili, la creazione di un murales sull’inclusione, l’apertura di uno sportello di ascolto.

Gli studenti della quarta Liceo Scientifico tradizionale sez. A hanno illustrato la loro partecipazione alle giornate FAI di primavera coordinate da Pieradamo Giannini responsabile del gruppo FAI giovani ed ex alunno del liceo Galilei e per l’occasione  sono stati consegnati gli attestati a tutti gli studenti  partecipanti.

Le attività si sono concluse con la presentazione del progetto “Il Manifesto di Ventotene” realizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Benevento. Tale Progetto sarà ampiamente illustrato in una manifestazione che si terrà presso l’Archivio in data 9 giugno.

La realizzazione di tutte le  attività è stata possibile grazie alla fattiva collaborazione dei Tutor ed in particolare delle docenti di Scienze naturali Elvira Donazzoli e Rosa Cammarota, della docente di Informatica Prof.ssa Clea  Pastore, delle docenti Matematica  Proff.sse Floriana Perugini, Maria Concetta Lacerra e Antonietta Tancredi ,della prof.ssa di Storia e Filosofia Patrizia Della Camera, delle docenti di lettere Proff.sse Emilia Lngella e M. Grazia Cotugno, dei proff. di Diritto ed Economia Concetta Cavuoto e Mauro Travaglione e della nostra esteta  prof.ssa Benedetta Santamaria docente di Disegno e Storia dell’arte.

]]> AVVISO n° 294: Attività PCTO – Liceo Scientifico Benevento https://iisgalileivetrone.edu.it/avviso-n-294-attivita-pcto-liceo-scientifico-benevento/ Sat, 03 Jun 2023 14:03:38 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19657 Al Dirigente Scolastico
Al DSGA
Alla referente di plesso Prof.ssa Scocca
A tutto il personale docente dellIIS Galilei Vetrone
Alle classi interessate
Al personale ATA

Oggetto: Manifestazione conclusiva attività PCTO – Liceo Scientifico Benevento

]]>
P.C.T.O. Liceo “G. Galilei” – “L’innovazione tra tecnologia e ambiente” https://iisgalileivetrone.edu.it/evento/p-c-t-o-liceo-g-galilei-linnovazione-tra-tecnologia-e-ambiente/ Tue, 06 Jun 2023 07:00:00 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?post_type=tribe_events&p=19611 Costruzione di un depuratore d’aria e controllo parametri di particolato con tecnologia IoT ]]> PCTO “Biologia a curvatura Biomedica” – “L’ORDINE per la salute” – Incontri STUPEFACENTI https://iisgalileivetrone.edu.it/pcto-biologia-a-curvatura-biomedica-lordine-per-la-salute-incontri-stupefacenti/ Sun, 28 May 2023 11:12:12 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?page_id=19569 A conclusione del percorso PCTO “Biologia a curvatura Biomedica” gli studenti della Seconda e della Terza annualità del nostro Istituto hanno partecipato all’incontro che si è tenuto presso la sede dell’Ordine dei Medici di Benevento sul tema “L’ORDINE per la salute” – Incontri STUPEFACENTI –

Innanzitutto, è stato Interessante capire l’importanza della Federazione Ordine dei Medici per la categoria stessa. così come illustrato dal dott. Milano vicepresidente dell’Ordine e responsabile del Progetto Biomedico per la nostra città.

Il tema delle dipendenze, sempre oggetto di grande attualità, si è avvalso della toccante e significativa testimonianza di Tommaso, un ex tossicodipendente che, dopo un percorso di disintossicazione e reintegrazione durato 13 anni, è riuscito ad uscire dal tunnel della tossicodipendenza e ad inserirsi appieno nel tessuto sociale di Benevento.

Egli ha raccontato con chiarezza la sua esperienza, senza tempo, more e con grande coraggio e l’evento, ben riuscito,  ha suscitato nei ragazzi un entusiasmo  ed una emozione contagiosi

L’incontro ha offerto anche l’occasione per un confronto su alcune problematiche del progetto e relativi accorgimenti.

Un grazie va ai Medici che ci supportano nella realizzazione del Progetto, al Dirigente scolastico e ai ragazzi che con impegno assiduo seguono questo  percorso di Orientamento triennale.

 

]]>
Convegno Agricoltura 4.0 – 15 maggio 2023 https://iisgalileivetrone.edu.it/convegno-agricoltura-4-0/ Mon, 15 May 2023 17:43:47 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19417

Agricoltura 4.0 e Mercato del lavoro- Un Trampolino per il Futuro.

Agricoltura sostenibile, utilizzo dei microorganismi antagonisti nel controllo dei patogeni delle piante”

Si è svolto questa mattina presso l’Istituto Tecnico Agrario “M. Vetrone” di Benevento un interessante convegno, promosso dal presidente del Centro di Ricerca Applicata in Agricoltura, Luca Sgroia, con l’obiettivo di promuovere l’Agricoltura 4.0, in un tour che coinvolge i principali Istituti Tecnici Agrari della Regione Campania. Il seminario, coordinato dal Dirigente Scolastico, prof. Giovanni Marro e moderato dalla prof.ssa Maria Grazia Ruscello, ha prodotto interessanti riflessioni e condivisioni, unite dal filo della Sostenibilità e dell’Innovazione, per accendere il fuoco della creatività e stimolare nuove prospettive. Interessante l’intervento del Tecnico Agronomo Marcello Pippa e di tutti gli ospiti presenti. Risposta più che positiva anche da parte dei giovani studenti che hanno seguito con grande attenzione il dibattito.

]]>
PCTO – I.I.S. “GALILEI-VETRONE” https://iisgalileivetrone.edu.it/pcto-i-i-s-galilei-vetrone/ Fri, 12 May 2023 13:53:30 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?page_id=19368 Si é concluso giovedì 11 maggio il corso “Imprenditori si diventa”  organizzato presso la sede centrale dell’IIS Galilei- Vetrone in collaborazione con Sei Sannio srl. Il corso, di quattro seminari, fa parte delle attività PCTO rivolte agli studenti delle terze del Liceo Scientifico ed ha lo scopo di avviare i giovani alla cultura d’impresa. I relatori sono riusciti ad affrontare tematiche di Economia, finanza e giurisprudenza con termini semplici ed attività coinvolgenti che hanno permesso ai nostri giovani  di avvicinarsi ad un mondo a loro sconosciuto.

Ringraziamo Mimmo Ialeggio amministratore unico di Sei Sannio che ci accompagna in percorsi PCTO da molti anni, Matteo Morante, Manuel Sorrentino e tutti i relatori Bruno Sparandeo, Francesco Fusco, Giacomo Donnarumma e Vincenzo Vitale.

]]>
Ventotene, tra Storia e natura: un’esperienza di libertà https://iisgalileivetrone.edu.it/ventotene-tra-storia-e-natura-unesperienza-di-liberta/ Wed, 03 May 2023 15:19:42 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?page_id=19241

Ventotene non è solo un’isola ma un mondo compiuto.  Un punto in mezzo al mare, circondato dai delfini, che appare come un inaspettato approdo. Già all’arrivo senti che l’aria è diversa e sa di libertà, la stessa cercata e immaginata da coloro che in questa isola sono stati confinati in quanto antifascisti. Un viaggio di istruzione che ha fatto rivivere luoghi e storie eccellenti ai nostri ragazzi per i quali la libertà sia personale che di pensiero è un dato scontato e indiscutibile.

I docenti organizzatori, Umberto Ficociello, Mariagrazia Cotugno, Tina Cavuoto e Giuseppe Cecere dell’IIS “Galilei-Vetrone” di Benevento hanno scelto questo percorso all’interno del PCTO d’Istituto che ha visto coinvolte la classe 2°Q del Liceo STEM Quadriennale, le classi 3°e 4°A del Liceo Scientifico e la classe 3°A dell’I.T. Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri).

Appena sbarcati abbiamo incontrato i docenti e gli allievi dell’I. C. “Alighieri” ai quali i nostri studenti dell’I.T. C.A.T. hanno consegnato tre tavole con la rappresentazione grafica anche in B.I.M. del Carcere di Santo Stefano. Con una cerimonia semplice e sentita abbiamo lasciato il nostro segno sull’isola.

Tutte le persone che abbiamo incontrato manifestano un profondo amore per il posto in cui vivono e lavorano. La guida, il dott. Anthony Santilli, responsabile del “Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione – isole di Ventotene e Santo Stefano”, appassionata e competente che ci ha condotto lungo il percorso dei confinati, ha raccontato, con forza e senza enfasi ma in modo concreto e reale, la storia e gli episodi che hanno caratterizzato il vissuto dei tanti nomi illustri confinati a Ventotene.  Sandro Pertini, Camilla Ravera e Giuseppe Di Vittorio vi furono confinati dal fascismo ma anche Spinelli e Rossi che, in seguito ad un confronto di idee e spinti dal desiderio del cambiamento, hanno redatto il “Manifesto di Ventotene” nel 1941, base politica e programmatica di una Europa libera, unita, democratica e di pace che, anche se su basi differenti, si è poi realizzata qualche anno più tardi.

Nessun monumento o chiesa di particolare pregio artistico ma semplici luoghi: case, edifici, piazze in cui le speranze dei confinati antifascisti hanno lasciato un segno che non si cancella.

L’isola non è soltanto la storia dei confinati ma anche un interessante sito naturalistico, sede di flussi migratori di specie volatili che nel mese di aprile si riposano per qualche giorno durante il loro lungo viaggio dall’Africa all’Europa del Nord.  Spesso capita di incontrare birdwatchers che, armati di macchine fotografiche, cavalletti e teleobiettivi, cercano luoghi in cui è possibile osservare il passaggio di specie uniche. La guida naturalistica, partendo dall’origine vulcanica del posto, ci ha accompagnato alla scoperta delle piante e della vegetazione nate in seguito a ciò che sull’isola hanno portato il vento, gli uccelli e il mare, dando vita ad un ecosistema quanto mai vario e non assimilabile ad alcun altro luogo.

A Ventotene, per fortuna lontana dai flussi di massa, le persone che frequentano l’isola non sono i chiassosi villeggianti che cercano la “movida”, ma persone che vogliono ritrovare un rapporto più stretto con la natura: poche automobili (anche troppe per chi ci vive), pochi negozi, purtroppo anche pochi servizi (mancano di fatto i pediatri), ma c’è una libreria preziosa: “Ultima spiaggia”, premiata nel 2022 come   libreria dell’anno. Mentre nelle nostre città le librerie chiudono o faticano a sopravvivere, questa che è tra le più tradizionali e non vende altro che libri di pregio, scelti accuratamente dal suo proprietario, non solo resiste ma si aggiudica anche un importante riconoscimento.

Questa visita, inserita in un più ampio percorso storico che è stato indagato da parte degli studenti con lo studio dei documenti nell’Archivio di Stato di Benevento sui confinati e sui perseguitati dal fascismo, ha lasciato nei nostri allievi uno spunto di riflessione profondo: nell’agosto del 1943 se ne andarono dall’isola gli ultimi confinati che hanno difeso, preservato e trasmesso le idee democratiche di libertà, uguaglianza e giustizia che i nostri studenti hanno respirato a Ventotene dal 21 al 23 aprile. Da ottanta anni le loro testimonianze orientano le nostre scelte di vita verso un’esistenza libera e ricca di ideali e valori sanciti dalla nostra Costituzione.

“Viva soddisfazione per la riuscita di un progetto articolato e fortemente educativo del senso civico e della memoria condivisa, obiettivo tra i più importanti per il successo formativo dei nostri studenti”, questo il commento del Dirigente Scolastico Giovanni Marro. 

 

 

 

]]>
“GALILEI-VETRONE”: UNA SPLENDIDA PAGINA DI INCLUSIONE https://iisgalileivetrone.edu.it/galilei-vetrone-una-splendida-pagina-di-inclusione/ Fri, 24 Mar 2023 16:07:36 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?page_id=18812
Grazie alla collaborazione con l’azienda “Piante e fiori” di Mario Iannasso, i ragazzi della V C dell’Istituto Tecnico Agrario hanno avuto l’opportunità di vivere una giornata autentica, in cui si sono evidenziate Competenze Trasversali e Valori di Cittadinanza Attiva, partendo dall’approfondimento di tematiche quali le Colture Protette fino ad offrire nuove opportunità di PCTO. La scuola ha il compito di accompagnare gli studenti nel proprio progetto di vita ed è quello che la nostra comunità ha cercato di mettere in pratica oggi, con la partecipazione di tutte le figure coinvolte nel percorso di crescita degli studenti. Si ringrazia per l’accoglienza e la professionalità la Fioreria di Apice, che ha riservato a docenti e studenti un trattamento davvero speciale! La comunità scolastica del “Galilei-Vetrone” è orgogliosa di aver avviato questa splendida collaborazione, l’alleanza tra scuola e territorio rappresenta presupposto imprescindibile per garantire il successo scolastico, durante gli anni di scuola ma anche e soprattutto dopo. Grazie al Dirigente Scolastico per la consueta presenza, alla instancabile Referente per l’Inclusione, e grazie al team di docenti e assistenti specialistici per quanto di bello e importante stanno costruendo.
]]>
AVVISO 141: Seminari PCTO https://iisgalileivetrone.edu.it/avviso-141-seminari-pcto/ Tue, 07 Feb 2023 18:35:41 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=18288 Calendario PCTO – Economia – SEI SANNIO

Ai Docenti e agli Studenti delle Classi
3^D-3^E-3^F-4^Q
Alla DSGA
SEDE

OGGETTO: Seminari PCTO

Si comunica alle Classi interessate che i seminari di PCTO concordati con i formatori si svolgeranno in Aula Magna, secondo il calendario allegato a questo avviso.

Gli studenti, nei giorni e nelle ore indicati, si recheranno presso l’Aula Magna accompagnati dai Docenti in orario che vigileranno sul corretto andamento delle attività.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Giovanni MARRO)
Firma autografa omessa ai sensi
dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

]]>
Le Aree Verdi del Parco Regionale Taburno-Camposauro https://iisgalileivetrone.edu.it/panoramica-didattica/progetti-di-istituto/le-aree-verdi-del-parco-regionale-taburno-camposauro/ Fri, 09 Dec 2022 14:29:26 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?page_id=17683 Le Aree Verdi del Parco Regionale Taburno Camposauro

Saranno gli studenti dell’I.I.S. “Galilei-Vetrone” di Benevento a censire e georeferenziare in un documento tecnico i geositi del Parco del Taburno-Camposauro individuando le strade di accesso per posizionare la cartellonistica informativa di ogni sito.

È quanto deciso, questa mattina, nel corso di un incontro tra il presidente dell’Ente Parco Regionale Taburno – Camposauro, Costantino Caturano, il dirigente dell’I.I.S. Giovanni Marro e i docenti impegnati in prima linea per la realizzazione del progetto. Un’ulteriore programmazione quella di oggi che dà seguito a quanto stabilito nel protocollo d’intesa sottoscritto tra la scuola sannita e l’Ente Parco.

__
#enteparcoregionaletaburnocamposauro
#aspiringgeopark
#UNESCO

Incontro Istituzionale tra il Presidente dell’Ente Parco Regionale del Taburno-Camposauro, Dott. Costantino Caturano, il D.S. dell’I.I.S “GALILEI-VETRONE”, Prof Giovanni Marro, e una delegazione di docenti del C.A.T. Proff. Umberto Ficociello, Giuseppe Cecere, Michele Galietta e Ignazio De Lucia.

9 Dicembre 2022 – .I.S. “GALILEI-VETRONE” di Benevento

]]>
PMI DAY – Confindustria Benevento – 16 NOVEMBRE 2022 https://iisgalileivetrone.edu.it/pmi-day-confindustria-benevento-16-novembre-2022/ Thu, 17 Nov 2022 15:36:44 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=17408 PMI DAY
13a GIORNATA NAZIONALE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
2022

LA BELLEZZA DEL SAPER FARE ITALIANO

Gli Studenti del Liceo Scientifico Galilei Vetrone conquistano il podio del PMI DAY 2022 di Benevento con il progetto che vede l’uso dei principi attivi delle bacche del cacao nella cosmesi.

leggi tutto

Leggi il Progetto: La “Bellezza del saper fare Italiano: CHEMISTRY & BEAUTY”  (IIS Galilei Vetrone – Liceo Scientifico Benevento e Guardia Sanframondi)

]]>
PCTO – A.S. 2021-2022- Progetto OPS “Operatori di Solidarietà” https://iisgalileivetrone.edu.it/pcto-a-s-2021-2022-progetto-ops-operatori-di-solidarieta/ Wed, 08 Jun 2022 14:21:12 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=15658

Si è concluso il percorso PCTO OPS “Operatori di solidarietà” che ha visto impegnate le classi 4A-5A-5E del Liceo Scientifico Galilei di Benevento. Il progetto che ha come obiettivo generale far conoscere alle giovani generazioni il terzo settore e sensibilizzarli al mondo del volontariato è stato articolato in 2 azioni: la formazione e i gruppi tematici.

A partire dal mese di febbraio è iniziata la formazione con incontri bimestrali tenuti da psicologhe e sociologhe della cooperativa SocialLab79 al fine di formare gli “Operatori di solidarietà”. Gli incontri sono stati organizzati su tematiche di grande attualità quali le migrazioni, la diversabilità, l’inclusione, le diversità di genere.

Nel mese di maggio  sono stati organizzati nelle classi che hanno partecipato al progetto e in altre quinte i Focus group sulle seguenti tematiche: Autostima – Finalità rieducativa della pena e diritti dei detenuti – Consenso e prevenzione malattie sessualmente trasmissibili.

Il progetto si è concluso con la realizzazione di un murales ad opera dei nostri artisti Francesco Calicchio e Veronica Novizio di 5A, Angela Fusco di 5F e Rocco Carbone di 3F.

]]>
P.C.T.O. – “Le fonti autorevoli: dall’archivio al web” – III A Liceo “Galilei-Vetrone” https://iisgalileivetrone.edu.it/p-c-t-o-le-fonti-autorevoli-dallarchivio-al-web-iii-a-liceo-galilei-vetrone/ Sun, 05 Jun 2022 16:33:36 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=15620 Sabato 4 giugno 2022 gli studenti della classe III A del Liceo Scientifico “Galilei – Vetrone” di Benevento, hanno esposto presso l’Archivio di Stato le relazioni e i lavori svolti in occasione del progetto PCTO (percorsi per le competenze trasversali e dell’orientamento) coordinati e guidati dalle prof.sse Mariagrazia Cotugno, Valeria Taddeo e Benedetta Santamaria. Tre le tematiche trattate: I Testimoni di Geova ai Tempi del Fascismo e del Nazismo, Gli Internati negli Stalag e le Sentenze Penali (con approfondimento sulla Violenza Sessuale). È stata fatta un’accurata ricerca di fascicoli, documenti e lettere di ogni individuo, con lo scopo di ricostruire le vicende nel modo più preciso possibile. I ragazzi inoltre hanno contattato e invitato in archivio la nipote di Iadanza Donato, il cui fascicolo è stato studiato e esposto durante il corso, la quale ha potuto dare in parte una propria testimonianza, basata su quello che il nonno le ha raccontato. È stata un’occasione di crescita e di apprendimento per gli studenti, che oltre ad aver arricchito il proprio bagaglio culturale, hanno potuto consultare l’archivio, un luogo ricco di informazioni che però viene spesso tralasciato e poco valorizzato.

Francesco Longo III A Liceo

‘Memorie di un’altra Resistenza’: il liceo scientifico ‘Galilei’ all’Archivio di Stato (leggi l’articolo – NTR24)

]]>
P.C.T.O. – LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” https://iisgalileivetrone.edu.it/evento/p-c-t-o-liceo-scientifico-g-galilei/ Sat, 04 Jun 2022 08:00:00 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?post_type=tribe_events&p=15564 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

4 Giugno 2022 ore 10:00 – Sala Storica “PACCA” – Archivio di Stato di Benevento

“Le fonti autorevoli: dall’archivio al web”
3A A DEL LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” – 2022
 
Internati, Testimoni di Geova e Donne violate
Memorie di un’altra Resistenza
in Archivio di Stato di Benevento

INTRODUCONO

prof.ssa Mariagrazia Cotugno: responsabile del progetto
e
dott.ssa Valeria Taddeo: già Direttore dell’Archivio di Stato di Benevento

]]>