Liceo Quadriennale – IIS Galilei-Vetrone https://iisgalileivetrone.edu.it Istituto di Istruzione Superiore Mon, 12 Jun 2023 13:08:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.1 https://iisgalileivetrone.edu.it/wp-content/uploads/2022/02/cropped-icona-512-trasp-32x32.png Liceo Quadriennale – IIS Galilei-Vetrone https://iisgalileivetrone.edu.it 32 32 DALLA SCUOLA AL TERRITORIO – Percorsi PCTO del LICEO SCIENTIFICO GALILEI di BENEVENTO https://iisgalileivetrone.edu.it/dalla-scuola-al-territorio-percorsi-pcto-del-liceo-scientifico-galilei-di-benevento/ Thu, 08 Jun 2023 16:18:53 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19773

DALLA SCUOLA AL TERRITORIO

Percorsi PCTO del LICEO SCIENTIFICO GALILEI di BENEVENTO

Il 6 giugno si è tenuta, presso la sala convegni dell’I.T. Agrario “M. Vetrone” di Benevento, la manifestazione conclusiva dei Percorsi PCTO del Liceo Scientifico “Galilei” coordinati dalla referente prof.ssa M. Concetta Nicoletti.

La manifestazione ha rappresentato un momento   importante di condivisione di tutti i lavori svolti nonché l’occasione per presentare le produzioni finali sia al dirigente scolastico prof. Giovanni Marro sia ai numerosi esperti presenti.

I percorsi sono stati articolati in cinque aree d’intervento relative al profilo in uscita degli studenti liceali.

Il percorso afferente l’imprenditoria è stato articolato nel triennio sia in orario curriculare come Azienda Simulata affidata ai Docenti di Economia e Diritto sia in orario extracurriculare in collaborazione con Sei Sannio, incubatore di startup recentemente fondata da Antonio Domenico Ialeggio e rappresentata egregiamente da Matteo Morante.

Una delle Mini imprese ha partecipato anche ai Campionati dell’imprenditoria e vinto la challenge provinciale del PMI day.

Grande rilevanza hanno avuto i progetti afferenti alla tutela della biodiversità relativi allo studio degli ecosistemi fluviali del Sabato e Calore. Tale  percorso ha visto impegnati gli studenti nel corso di più anni e i progetti sono stati realizzati in collaborazione con l’Associazione LIPU e con il laboratorio Ian Chem del dottor Carlo Alberto Iannace rappresentato dalla figura professionale del dottor Daniele Miranda.

Grazie alla fattiva collaborazione del Dott. Miranda è stato possibile effettuare analisi batteriologiche e biochimiche   presso i laboratori della Ian Chem sui campioni di acque fluviali superficiali raccolte durante le escursioni guidate dall’architetto Marcello Stefanucci (Responsabile LIPU) e così come   esposto dagli studenti è purtroppo emerso che la qualità delle acque dei nostri fiumi   peggiora anche a causa della mancanza di depuratori.

Uno dei prodotti finali di tale percorso è stata la realizzazione di un plastico in scala della città di Benevento e dei fiumi Sabato e Calore partendo da una planimetria fornita dall’architetto Stefanucci. I lavori hanno fatto parte del più ampio progetto cittadino “Adotta un fiume” coordinato dal dottor Paolo Palumbo del Rotary club che visto impegnate scuole, associazioni di volontariato, aziende ed altri Enti nel comune intento di valorizzare i paesaggi fluviali della nostra città.

Oltre allo studio della qualità delle acque gli studenti hanno affrontato anche il problema della qualità dell’aria costruendo un depuratore d’aria che utilizza delle tecnologie IoT; il depuratore completamente progettato dagli studenti è stato montato grazie all’utilizzo di una struttura in ceramica realizzata dall’esperto ceramista Ottavio Coppola. La realizzazione del prodotto, che ha visto impegnati i ragazzi del liceo delle Scienze Applicate ad Indirizzo Informatico, è stata possibile grazie alla collaborazione degli ingegneri Emanuele della Volpe fondatore della Green Tech Solution e dell’ingegnere Filippo Califano.

Non potevano mancare percorsi afferenti l’ingegneria informatica in collaborazione con l’azienda A Software Factoring di Domenico Pedicini e dell’ingegnere Cosimo Orlacchio.

Alla  manifestazione ha partecipato  anche il Professore Andrea Cusano presidente del corso di laurea di Ingegneria elettronica e biomedica Unisannio; egli ha espresso la sua ammirazione per la ricchezza delle attività PCTO messe in atto dal  Liceo Scientifico Galilei e per le capacità espositive degli studenti. Grazie alla disponibilità del Prof. Andrea Cusano Presidente del corso di Laurea di Ingegneria elettronica e del Rettore Unisannio Prof. Carfora sono stati organizzati dei laboratori di robotica e di nanotecnologia che hanno permesso agli studenti di confrontarsi con i team dei ricercatori dell’Ateneo beneventano nonché di seguire seminari di automazione conclusisi con la produzione e programmazione di un robot. La possibilità di far entrare i nostri studenti nei laboratori di nanotecnologie è nata anche per arricchire il percorso di “Biologia con curvatura biomedica” progetto nazionale riconosciuto dal MIM e realizzato in collaborazione con l’ordine dei medici di Benevento rappresentato dalla dottoressa Luciana Ciannella che espresso le sue congratulazioni ai ragazzi con cui ha instaurato un rapporto positivo.

Ai PCTO afferiscono anche progetti legati al terzo settore ed in particolare i ragazzi hanno collaborato con la cooperativa Social Lab76, rappresentata dalla dott.ssa Jessica Ucci che ha coordinato il progetto Ops – operatori di solidarietà – con azioni solidali realizzate all’interno e all’esterno dell’Istituto scolastico come la realizzazione di Focus group su tematiche giovanili, la creazione di un murales sull’inclusione, l’apertura di uno sportello di ascolto.

Gli studenti della quarta Liceo Scientifico tradizionale sez. A hanno illustrato la loro partecipazione alle giornate FAI di primavera coordinate da Pieradamo Giannini responsabile del gruppo FAI giovani ed ex alunno del liceo Galilei e per l’occasione  sono stati consegnati gli attestati a tutti gli studenti  partecipanti.

Le attività si sono concluse con la presentazione del progetto “Il Manifesto di Ventotene” realizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Benevento. Tale Progetto sarà ampiamente illustrato in una manifestazione che si terrà presso l’Archivio in data 9 giugno.

La realizzazione di tutte le  attività è stata possibile grazie alla fattiva collaborazione dei Tutor ed in particolare delle docenti di Scienze naturali Elvira Donazzoli e Rosa Cammarota, della docente di Informatica Prof.ssa Clea  Pastore, delle docenti Matematica  Proff.sse Floriana Perugini, Maria Concetta Lacerra e Antonietta Tancredi ,della prof.ssa di Storia e Filosofia Patrizia Della Camera, delle docenti di lettere Proff.sse Emilia Lngella e M. Grazia Cotugno, dei proff. di Diritto ed Economia Concetta Cavuoto e Mauro Travaglione e della nostra esteta  prof.ssa Benedetta Santamaria docente di Disegno e Storia dell’arte.

]]> P.C.T.O. Liceo “G. Galilei” – “L’innovazione tra tecnologia e ambiente” https://iisgalileivetrone.edu.it/evento/p-c-t-o-liceo-g-galilei-linnovazione-tra-tecnologia-e-ambiente/ Tue, 06 Jun 2023 07:00:00 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?post_type=tribe_events&p=19611 Costruzione di un depuratore d’aria e controllo parametri di particolato con tecnologia IoT ]]> AVVISO N.118 – Convocazione per presentazione progetto “Paper Less” https://iisgalileivetrone.edu.it/avviso-n-118-convocazione-per-presentazione-progetto-paper-less/ Tue, 17 Jan 2023 15:53:11 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=18038 AVVISO 118 Convocazione Genitori 1^Q

Ai docenti del C.d.C della 1^Q
Ai genitori degli studenti della 1^Q
Al Sito Web dell’Istituto

 

Oggetto: Convocazione per presentazione progetto “Paper Less”

Mercoledì 25 Gennaio 2023, alle ore 16:00, presso l’Aula Magna della Sede centrale dell’Istituto, sono convocati i Docenti del Consiglio di Classe e i Genitori della Classe 1^Q del Liceo Quadriennale “STEM” per la presentazione del progetto “Paper Less”; nell’occasione i Genitori potranno firmare il comodato d’uso per l’utilizzo dei tablet.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Giovanni MARRO
Firma autografa omessa ai sensi
dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

]]>
OPEN DAY “I.I.S. GALILEI-VETRONE” – SEDE CENTRALE – SEDE PIANO CAPPELLE – POLO SCOLASTICO SUPERIORE – GUARDIA SANFRAMONDI https://iisgalileivetrone.edu.it/open-day-i-i-s-galilei-vetrone-17-12-2022-e-21-01-2023/ Tue, 17 Jan 2023 11:25:59 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=17574

l’Open Day di Mercoledì 18 Gennaio, Orientamento per l’Indirizzo Tecnico CAT in collaborazione con ANCE, è rinviato a Martedì 24 gennaio dalle 15.30 alle 17.30.

                                 

 

clic sulle immagini per ingrandire

]]>
OLIMPIADI PROBLEM SOLVING – BIENNIO LICEI https://iisgalileivetrone.edu.it/olimpiadi-problem-solving-biennio-licei/ Thu, 12 Jan 2023 15:09:09 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=17978 Protocollo 0000308 del 11/01/2023

al Sito WEB
Ai Docenti di Informatica
agli alunni del BIENNIO
del Liceo Scientifico Scienze Applicate/Liceo Informatico
del Liceo Scientifico Quadriennale
Benevento

 

]]>
AVVISO N.90 – Campionati Italiani e Internazionali di Informatica (ex Olimpiadi) https://iisgalileivetrone.edu.it/avviso-n-90-campionati-italiani-e-internazionali-di-informatica-ex-olimpiadi/ Mon, 05 Dec 2022 18:40:23 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=17615 AVVISO 90 Olimpiadi Italiane Informatica 2022/23

Al Sito WEB

Ai Docenti di Informatica,

agli alunni  delle prime 4 classi

del Liceo Scientifico Scienze Applicate/Liceo Informatico

e delle prime 3 classi del Liceo Scientifico Quadriennale

Benevento

OGGETTO: Campionati Italiani e Internazionali di Informatica (ex Olimpiadi) – Edizione 2022-2023– Gara individuale – 16 dicembre 2022- Selezione scolastica

Si rende noto che venerdì 16 dicembre, in modalità online, presso i laboratori della scuola, dalle ore 9:30 alle 11:00, si svolgerà   la selezione scolastica delle Olimpiadi Italiane di Informatica.

Gli studenti in indirizzo potranno registrarsi entro  mercoledì 14 dicembre 2022 alle ore 23:59, collegandosi al  portale online dedicato, raggiungibile a partire dal sito ufficiale della manifestazione www.olimpiadi-informatica.it., selezionando AREA RISERVATA.

La registrazione è molto semplice, basta inserire i  dati richiesti e confermare la mail indicata.

Condizioni per la partecipazione

Per partecipare lo studente deve essere:

  • iscritto ad una delle prime quattro classi dei corsi quinquennali e delle prime 3 classi dei corsi quadriennali, laddove previsto, della scuola secondaria di secondo grado.
  • nato dopo il 30 giugno 2004.
  • impegnarsi, qualora superi le prime prove di selezione, a frequentare i corsi di formazione che si terranno prima della competizione internazionale.
  • impegnarsi, qualora superi l’ultima selezione, a recarsi eventualmente all’estero nel periodo della gara internazionale con gli accompagnatori designati dal Comitato.

Seguiranno indicazioni relative alla organizzazione della  gara del giorno 16 dicembre fornite dal Comitato Olimpico e dalla  Referente scolastica del progetto OII-OLIMPIADI ITALIANE DI INFORMATICA prof.ssa Assunta Leone, da contattare anche per eventuali chiarimenti all’indirizzo: assunta.leone@iisgalileivetrone.edu.it.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof.Giovanni Marro)

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

]]>