Inclusione Sociale – IIS Galilei-Vetrone https://iisgalileivetrone.edu.it Istituto di Istruzione Superiore Sun, 28 May 2023 11:14:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.1 https://iisgalileivetrone.edu.it/wp-content/uploads/2022/02/cropped-icona-512-trasp-32x32.png Inclusione Sociale – IIS Galilei-Vetrone https://iisgalileivetrone.edu.it 32 32 “GALILEI-VETRONE”: UNA SPLENDIDA PAGINA DI INCLUSIONE https://iisgalileivetrone.edu.it/galilei-vetrone-una-splendida-pagina-di-inclusione/ Fri, 24 Mar 2023 16:07:36 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?page_id=18812
Grazie alla collaborazione con l’azienda “Piante e fiori” di Mario Iannasso, i ragazzi della V C dell’Istituto Tecnico Agrario hanno avuto l’opportunità di vivere una giornata autentica, in cui si sono evidenziate Competenze Trasversali e Valori di Cittadinanza Attiva, partendo dall’approfondimento di tematiche quali le Colture Protette fino ad offrire nuove opportunità di PCTO. La scuola ha il compito di accompagnare gli studenti nel proprio progetto di vita ed è quello che la nostra comunità ha cercato di mettere in pratica oggi, con la partecipazione di tutte le figure coinvolte nel percorso di crescita degli studenti. Si ringrazia per l’accoglienza e la professionalità la Fioreria di Apice, che ha riservato a docenti e studenti un trattamento davvero speciale! La comunità scolastica del “Galilei-Vetrone” è orgogliosa di aver avviato questa splendida collaborazione, l’alleanza tra scuola e territorio rappresenta presupposto imprescindibile per garantire il successo scolastico, durante gli anni di scuola ma anche e soprattutto dopo. Grazie al Dirigente Scolastico per la consueta presenza, alla instancabile Referente per l’Inclusione, e grazie al team di docenti e assistenti specialistici per quanto di bello e importante stanno costruendo.
]]>
Progetto Inclusione Sociale: ragazzi pizzaioli per un giorno https://iisgalileivetrone.edu.it/progetto-inclusione-sociale-ragazzi-pizzaioli-per-un-giorno/ Wed, 19 Oct 2022 18:44:35 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?page_id=17125 Cosa c’è di meglio di una pizza? E non solo per una cena tra amici, ma anche per realizzare un programma di inclusione di ragazzi e ragazze diversamente abili. Questo il programma di lavoro scolastico supplementare, denominato “Laboratorio della pizza” che ha visto protagonisti proprio alcuni alunni portatori di disabilità della Scuola media Sant’Angelo a Sasso e dell’istituto Tecnico Agrario “Mario Vetrone” di Piano Cappelle.

Il programma di questo progetto di inclusione e di socialità si è articolato partendo da lontano e cioè proprio dalla conoscenza dei prodotti che sono le componenti fondamentali della pizza, ovvero il grano, la farina, la lievitazione e l’acqua. Insomma la conoscenza delle materie prime alla base di una pietanza che ha conquistato il mondo ed è stata poi accompagnata da una vera e propria lezione da parte di un noto pizzaiolo beneventano, che ha mostrato ai ragazzi e ragazze il processo che porta alla crescita della farina nel suo impasto con il lievito e quindi alla successiva fase della manipolazione dell’impasto stesso fino all’ingresso in forno. Alla fine, con l’aiuto dei pizzaioli del centro storico, Roseto all’Arco, i ragazzi diversamente abili hanno fatto la pizza. E per alcuni di questi prodotti si potrebbe aprire la strada dell’inserimento nel menù dei pizzaioli locali per punti di ristoroDisability friendly”.

Presenti questa mattina al locale il sindaco di Benevento Clemente Mastella il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Sant’Angelo a Sasso Michele Ruscello e le due referenti  dei due istituti l’Agrario e la Sant’Angelo a Sasso Maria Grazia Ruscello e Annarita Del Donno. Assente perché impossibilitato il dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Agrario Giovanni Marro. Il dirigente Ruscello ha sottolineato: “Questi sono momenti fondamentali. Puntiamo all’inclusione dei ragazzi nella vita quotidiana. La buona volontà l’impegno dei docenti di sostegno hanno coinvolto i ragazzi dal punto di vista pratico. Noi puntiamo molto sul disabilyty friendly  per far entrare i ragazzi nella vita quotidiana”. Maria Grazia Ruscello dell’Istituto Tecnico Agrario “M. Vetrone” ha commentato: ” per noi è un’immensa gioia poter partecipare al progetto. I ragazzi si sono cimentati nel poter realizzare una pizza. Il progetto prevede anche un’apertura al territorio creando alleanze, costruire e progettare il futuro a piccoli passi insieme“. L’altra referente, Annarita Del Donno  ha sottolineato: “Le pizze che hanno poi gustato i ragazzi sono state inventate dagli stessi bambini.  La pizzeria inserirà nel proprio menu ogni mese due pizze a scelta”.

            

]]>