Alternanza Scuola Lavoro – IIS Galilei-Vetrone https://iisgalileivetrone.edu.it Istituto di Istruzione Superiore Wed, 19 Apr 2023 15:44:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.1 https://iisgalileivetrone.edu.it/wp-content/uploads/2022/02/cropped-icona-512-trasp-32x32.png Alternanza Scuola Lavoro – IIS Galilei-Vetrone https://iisgalileivetrone.edu.it 32 32 CONCORSO DI IDEE- VIII Edizione – A. S. 2018 / 2019 https://iisgalileivetrone.edu.it/concorso-di-idee-viii-edizione-a-s-2018-2019/ Mon, 03 Jun 2019 12:00:14 +0000 http://www.iisgalileivetrone.edu.it/?p=4720 L’Ecomuseo: il futuro della memoria – Manifestazione di chiusura – 
S E Z . 4: PATRIMONI DA OSSERVARE – INVENTARIO PARTECIPATO – GIOVEDÌ 30 MAGGIO 2019 – CORTILE REGGIA DI CASERTA- CLASSE IV C ISTITUTO TECNICO (COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO) “GALILEI-VETRONE” DI BENEVENTO …..(leggi tutto)

]]>
CONCORSO Dl IDEE – L’Ecomuseo: il futuro delta memoria https://iisgalileivetrone.edu.it/concorso-dl-idee-lecomuseo-il-futuro-delta-memoria/ Wed, 15 May 2019 04:37:36 +0000 http://www.iisgalileivetrone.edu.it/?p=4660 Nell’ambito del progetto “CONCORSO Dl IDEE – L’Ecomuseo: il futuro delta memoria”,  giovedì 16 Maggio 2019 alle ore 10.00 presso l’AULA MAGNA dell’I.I.S. “GALILEI-VETRONE” Dl BENEVENTO si terrà il Convegno: “Il Conservatorio di Musica Statale “Nicola Sala” in Palazzo De Simone” 

]]>
Il Liceo “Galilei-Vetrone” alla XXI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico https://iisgalileivetrone.edu.it/il-liceo-galilei-vetrone-alla-xxi-borsa-mediterranea-del-turismo-archeologico/ Wed, 14 Nov 2018 21:15:03 +0000 http://www.iisgalileivetrone.edu.it/?p=3838 Una delegazione di studenti del Liceo Scientifico Scienze e Applicate “Galilei – Vetrone” – delle sedi sedi di Benevento e Guardia Sanframondi parteciperà ad un incontro di approfondimento sul tema “Buone pratiche di Orientamento ed Alternanza Scuola-Lavoro per la promozione del turismo culturale” in occasione della XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, che si terrà dal 15 al 18 novembre 2018.

LA DELEGAZIONE FAI DI BENEVENTO  E IL LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE “GALILEI – VETRONE” alla Borsa mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

 Su espresso invito del M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ufficio scolastico regionale per la Campania Direzione Generale – accolto con entusiasmo dalla Dirigente Grazia E. Pedicini,  una delegazione composta da studenti in rappresentanza di varie classi del Liceo scientifico e Scienze applicate “Galilei – Vetrone” – sede di Benevento e Guardia Sanframondi – accompagnata dai docenti Prof.Maria Concetta Nicoletti, Benedetta Santamaria, Sebastiano Paglione e Ersilia Trebisonna, parteciperà alle ore 12 presso il Centro Espositivo del Savoy Hotel di Paestum (SA), giovedì 15 novembre ad un  incontro di approfondimento sul tema

 Buone pratiche di Orientamento ed Alternanza Scuola-Lavoro per la promozione del turismo culturale”

in occasione della XXI edizione della Borsa  Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, che si terrà dal 15 al 18 novembre 2018

“Si tratta di un evento unico nel suo genere, un Salone espositivo internazionale dedicato al patrimonio archeologico e di ArcheoVirtual, innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali; un luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale; un’occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori e per gli appassionati.”

Gli studenti condivideranno la loro esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta con la Delegazione FAI di Benevento che, ormai da quattro anni, è divenuta parte importante del progetto di alternanza.

A tal fine i ragazzi, supportati dai docenti, hanno creato un PowerPoint per illustrare il percorso formativo che li ha visti protagonisti quali guide di eccezione con il compito di  illustrare aspetti storici e artistici dei beni della loro città e che siamo sicuri emozionerà il pubblico per l’entusiasmo, la dimensione di “festa”  e di soddisfazione che traspare e che ha connotato l’esperienza di Apprendisti Ciceroni durante la partecipazione alle Giornate FAI di Primavera e di Autunno del Fondo Ambiente Italiano ed altre iniziative, cui hanno contribuito anche con  passione e impegno la Dirigenza scolastica, i docenti, le Amministrazioni locali e volontari FAI.

Il FAI, inoltre, come ogni anno, sarà presente con uno stand gestito dalla Delegazione FAI Salerno per tutta la durata dell’evento, da giovedì 15 a domenica 18 novembre presso il Centro Espositivo Savoy Hotel di Paestum. Per domenica 18 la Delegazione FAI  di Salerno ha  predisposto il seguente programma:

ore 9:30 visita guidata alla Sezione Romana del Museo Archeologico di Paestum (la visita, pur essendo aperta a tutti, è un evento FAI Giovani, per cui è possibile per i giovani fino a 35 anni iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI con una quota agevolata di € 15,00);

ore 11:00 Convegno FAI Campania presso la Sala Velia del Centro Espositivo Savoy Hotel di Paestum, dal titolo “Paesaggi agricoli, paesaggi archeologici: la cura del paesaggio rurale nella valorizzazione dei siti archeologici”, interverranno:

– prof. Antonio Di Gennaro, Agronomo Università degli Studi di Napoli Federico II e Delegato FAI Campania per l’Ambiente;

– Prof. Riccardo Motti, Botanico Università degli Studi di Napoli Federico II (ha coordinato uno studio importante su vegetazione, paesaggio e siti archeologici nei Campi Flegrei);

– Prof.ssa Carmela Capaldi, Archeologa Università degli Studi di Napoli Federico II  (è responsabile dello scavo archeologico delle masserie agricole nella piana attorno l’Acropoli di Cuma).

Registrandosi gratuitamente alla Borsa è possibile l’ingresso gratuito al Parco Archeologico di Paestum e al Museo. Pertanto, per una più rapida gestione degli ingressi, potete far pervenire alla delegazione di Salerno  – salerno@delegazionefai.fondoambiente.it  – o alla Segreteria FAI Campaniasegreteriafaicampania@fondoambiente.it – l’elenco dei partecipanti, in modo che i volontari FAI già presenti nello stand potranno predisporre in anticipo le schede di registrazione individuali.

Continuate a seguire le iniziative della Delegazione Fai di Benevento e del Gruppo Giovani sulla pagina fb e su instagram.

Visita il sito http://www.borsaturismoarcheologico.it/

]]>
“Al passo con i tempi” https://iisgalileivetrone.edu.it/al-passo-con-i-tempi/ Mon, 04 Jun 2018 12:47:53 +0000 http://www.iisgalileivetrone.edu.it/?p=3162 Manifestazione di fine anno degli studenti dell’IIS “Galilei-Vetrone”

6 Giugno 2018 – ore 18.30 – Teatro “San Domenico” – Piazzetta Vari – Benevento

]]>
“Valorizzazione Ambientale Foresta Demaniale del Parco Regionale del Taburno-Camposauro” https://iisgalileivetrone.edu.it/valorizzazione-ambientale-foresta-demaniale-del-parco-regionale-del-taburno-camposauro/ Wed, 21 Mar 2018 21:41:30 +0000 http://www.iisgalileivetrone.edu.it/?p=2682 Anno Scolastico 2017/2018

Accordo tra Ente Parco Taburno-Camposauro – Regione Campania – Istituto di Istruzione Superiore “Galilei -Vetrone”

L’Ente Parco Regionale del Taburno-Camposauro e la Regione Campania – Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Servizio Territoriale Provinciale di Benevento, intendono organizzare, durante la primavera – estate 2018, una serie di iniziative collegate ad un progetto di valorizzazione ambientale avente come protagonista la Foresta Demaniale del Taburno ed il versante Camposauro.

In particolare, il suddetto programma, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio naturale, ha l’obbiettivo di coinvolgere gli Enti, le Scuole e le Associazioni operanti nel territorio nella realizzazione di attività che ogni soggetto vorrà proporre, esaltando le proprie specificità, in una location insolita e suggestiva quale la Foresta del Taburno – Camposauro.

Il giorno 23 marzo 2018, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Agrario “M. Vetrone” di Benevento, c.da Piano Cappelle, si svolgerà una riunione programmatica ed organizzativa che vedrà impegnati gli studenti delle classi 3C e 4A del C.A.T. “G. Galilei”  e 3A, 3B e 4 B dell’I.T.A. “M. Vetrone”  di Benevento nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola Lavoro.

Escursione del 2 maggio 2018

]]>
Benevento città fluviale https://iisgalileivetrone.edu.it/benevento-citta-fluviale/ Thu, 01 Mar 2018 12:02:45 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=13134

Percorso formativo di Alternanza Scuola-Lavoro “Benevento città fluviale” in collaborazione con la sezione LIPU di Benevento

Referente prof.sa Maria Concetta Nicoletti

Escursione del 22/12/2017 – Classi coinvolte III E e III F del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ad indirizzo Informatico

 

Il percorso è improntato sulla conoscenza degli ambiti fluviali beneventani strutturato in più attività didattiche e pratiche svolte nel corso dell’anno scolastico. Proprio in questo scorcio finale di anno solare si è dato il via all’iniziativa partendo dal coinvolgimento delle classi III E e III F del Liceo Scientifico Scienze Applicate con indirizzo informatico, la cui docente di Scienze Naturali, la professoressa Rosa Cammarota, ha dato un impulso fondamentale alla buona riuscita dell’iniziativa didattica. Nei primi due giorni si sono quindi svolte le lezioni introduttive di conoscenza della realtà fluviale di Benevento, tese a sviluppare le capacità degli studenti di “leggere” il territorio. Il culmine di queste prime attività è stata l’escursione lungo il fiume Calore in ambito cittadino dove  è esistente l’Oasi di protezione“Zone Umide Beneventane”, istituita dalla Provincia di Benevento nel febbraio del 2008 con la redazione del Piano Faunistico Venatorio Provinciale. Gli allievi, guidati dai docenti Rosa Cammarota ed Ettore Tutolo oltre che dagli attivisti della LIPU, hanno raggiunto a piedi i siti interessati.
     
La giornata si è conclusa con la partecipazione della LIPU beneventana all’Open Day dell’IIS “Galilei-Vetrone”, per il quale è stato allestito uno stand all’interno della scuola per illustrare ai visitatori le attività che la LIPU ha realizzato e ha in atto con l’I.I.S. “Galilei-Vetrone” di Benevento.

 

Escursione del 05/02/2018Classe coinvolta III D del Liceo Scientifico Scienze Applicate

 

 

Articoli correlati

Escursione del 05/02/2018 Classe III D

Campo Estivo Lipu – Giugno 2018

]]>
2016-17 – Implementazione di sistemi di acquisizione dati per segnali monodimensionali https://iisgalileivetrone.edu.it/2016-17-implementazione-di-sistemi-di-acquisizione-dati-per-segnali-monodimensionali/ Fri, 03 Nov 2017 11:16:54 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=13089 Alternanza Scuola-Lavoro

 

Anche quest’anno gli alunni dell’IIS “Galilei-Vetrone” sotto la guida della dirigente dott. Grazia E. Pedicini sono stati impegnati in percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, tra i progetti coordinati dalla prof.ssa M. Concetta Nicoletti il percorso “Implementazione di sistemi di acquisizione dati per segnali monodimensionali” è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio sotto la supervisione dei Proff. Pasquale Daponte e Francesco Lamonaca ed è rivolto alla classe IVC del Liceo Scientifico di Benevento.

In questi giorni si sta concludendo la prima fase del progetto, rivolto all’acquisizione di dati monodimensionali tramite i sensori che tipicamente equipaggiano computer, smartphone e tablet. Oltre ai fondamenti teorici inerenti i sistemi di acquisizione dati, gli alunni hanno imparato ad utilizzare il linguaggio di programmazione grafico LabView™ (Laboratory Virtual Instrumentation Engineering Workbench). Tale linguaggio è tipicamente utilizzato in ambito industriale per l’interfacciamento di strumenti di misura e di macchine produttive ai moderni sistemi di elaborazione e controllo. Si prevede che il progetto prosegua nel 2018 prendendo in considerazione l’acquisizione e l’elaborazione di segnali bidimensionali (ad esempio, immagini acquisite dalla fotocamera dello smartphone).

I due lavori in basso sono stati prodotti nell’ambito del “PROGETTO SCUOLA A RISCHIO”, per e con gli allievi delle classi del biennio dell’ITA “M. VETRONE” di Benevento.

 

Manuale Sicurlab

 

]]>