Incontro con l’Autore: Franco Arminio
Data:
30 Marzo 2022

GIOVEDì 31 MARZO 2022 ORE 10.00
ITA “M.VETRONE” DI BENEVENTO
PIANO CAPPELLE – SALA ROSSA
GLI ALUNNI DEL TRIENNIO DELL’I.T.A. “M. VETRONE”
SEDE ASSOCIATA DELL’I.I.S. “GALILEI-VETRONE”
INCONTRANO
FRANCO ARMINIO
IL CANTORE DELLA PAESOLOGIA
Gli alunni del triennio dell’Istituto Tecnico Agrario “M. Vetrone”, giovedì prossimo, 31 marzo, incontreranno Franco Arminio, poeta, scrittore regista e, come ama definirsi, “paesologo”.
L’incontro è il momento finale di un progetto che ha coinvolto gli alunni del triennio e che ha avuto come tema l’esame di alcune delle poesie di questo autore e della sua teoria: la “Paesologia”.
“Arminio – si legge nella nota inviata alla Stampa – ha maturato uno sguardo attento su luoghi e persone che sembrano dimenticati e fissi nel loro divenire e ci invita a riappropriarci del nostro sguardo sui paesi interni che egli vede defraudati e desolati.
Invito pienamente accolto dai corsisti che hanno concentrato la loro attenzione sui luoghi di origine e sulle potenzialità che essi offrono partendo proprio dal settore produttivo in cui si stanno specializzando”.
Nella “Sala rossa” dell’Istituto, alla presenza dell’autore, del Dirigente Scolastico Giovanni Marro, della responsabile di sede, Beatrice Scocca, delle docenti Maria Della Torca, Rita Maria Giraldi e Livia Marcarelli, gli alunni presenteranno il filmato realizzato dando vita ad un dibattito sulle riflessioni maturate.
Mecoledì, 30 marzo 2022
“ilmattino.it”
LO SCRITTORE Franco Arminio domani al «Galilei-Vetrone»
La paesologia e Arminio approdano all’Agrario
Alessandro P. Lombardo
Uscite e ammirate i vostri paesaggi, «prendetevi le albe, non solo il far tardi»: con questo verso l’istituto superiore «Galilei-Vetrone» di Benevento presenta l’incontro tra gli alunni e il «cantore della paesologia» Franco Arminio. L’appuntamento è per domani alle 10 presso l’istituto tecnico-agrario in contrada Piano Cappelle: luogo adatto per riflettere sul futuro dell’esistenza e dei borghi rurali. «Vivere -spiega Arminio nella “Lettera ai ragazzi del Sud” – è un mestiere difficile a tutte le età, ma
voi siete in un punto del mondo in cui il dolore più facilmente si fa arte, e allora suonate, cantate, scrivete, fotografate». Invito accolto dagli alunni del Vetrone che hanno focalizzato la loro attenzione «sui luoghi di origine e sulle potenzialità che essi offrono partendo proprio dal settore produttivo in cui si stanno specializzando». Oltre agli studenti dialogheranno con il paesologo il dirigente scolastico Giovanni Marro, la responsabile di sede Beatrice Scocca e le docenti Maria Della Torca, Rita Maria Giraldi e Livia Marcarelli. «L’incontro – spiegano – è il momento finale di un progetto che ha coinvolto gli alunni del triennio, con l’esame di alcune delle poesie di Arminio e della sua “paesologia”. Lo scrittore irpino ha maturato uno sguardo attento su luoghi e persone che sembrano dimenticati e fissi nel loro divenire e ci invita a riappropriarci del nostro sguardo sui paesi interni, che egli vede defraudati e desolati». «Il nostro – spiega Marro – è l’unico istituto tecnico agrario della provincia: è naturale che intercetti tematiche di sostenibilità e ruralità che, peraltro, costituiscono una chiave di accesso privilegiato al patrimonio culturale delle zone interne e ai suoi valori ancora intatti. Nato da una precisa volontà dell’istituto di valorizzare il luogo in cui si vive, il progetto s’iscrive appieno nell’attenzione che la scuola riserva alle dinamiche del territorio e la presenza di un nome di richiamo come Arminio può avere, da questo punto di vista, anche un grosso impatto didattico».
Ultimo aggiornamento
1 Aprile 2022, 09:45