“VETRONE SENZA FRONTIERE”

Istituto Tecnico Agrario "M. VETRONE" C.da Piano Cappelle, Benevento

L’Istituto “Galilei-Vetrone” partecipa al progetto Special Olympics e, in occasione dei giochi “Smart school games”, organizza il “VETRONE SENZA FRONTIERE”, una gara a squadre che vedrà i ragazzi impegnati in diverse specialità : staffetta, salto triplo e lancio del peso

Patente Digitale

Telese (BN) IIS "Telesi@", Italia

Manifestazione di chiusura e consegna della Patente Digitale. La Manifestazione si terrà presso il Liceo "Telesi@" (Telese - BN), Istituto Capofila della Rete di scuole che ha partecipato al progetto e a cui ha aderito l’I.I.S. “Galilei – Vetrone”

P.C.T.O. – LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”

Sala "PACCA" - Archivio di Stato via G. de Vita 3, Benevento, Italia

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO 4 Giugno 2022 ore 10:00 – Sala Storica “PACCA” – Archivio di Stato di Benevento “Le fonti autorevoli: dall’archivio al web” 3A A DEL LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” – 2022   Internati, Testimoni di Geova e Donne violate Memorie di un’altra Resistenza in Archivio di Stato di Benevento INTRODUCONO prof.ssa Mariagrazia Cotugno: responsabile del progetto e dott.ssa Valeria Taddeo: già Direttore dell’Archivio di Stato di Benevento

Baby Atleti all’I.T.A. “M. VETRONE” – “EDUCAMP” –

Istituto Tecnico Agrario "M. VETRONE" C.da Piano Cappelle, Benevento

Dopo due anni di pausa det­tata dalla pandemia, riparte l'Educamp del Coni, al via da lunedì 13 giugno. Per 4 settima­ne, bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni avranno la possibilità di mettersi alla prova in 12-13 differenti discipline sportive, oltre ad attività collaterali formative. Confermata la location, che sa­rà il parco dell'Istituto Tecnico Agrario "M. Vetrone" in contrada Piano Cappelle. Hanno manifestato disponibili­tà il Presidente della Provincia Nino Lombardi e il nuovo Diri­gente Scolastico prof. Giovanni Marro, che ha precisato: «L'istituto è particolarmente soddisfatto della ripresa di un progetto, educativo e sportivo insieme, il cui svolgimento presso la strut­tura di Piano Cappelle prevede anche l'utilizzo di professionali­tà interne al proprio organico». Entusiasta anche il delegato provinciale del Coni Mario Collarile, che ribadisce l'importan­za della ripresa delle attività do­po un periodo così lungo di di­sagi, nel quale i ragazzi sono stati costretti a limitare le rela­zioni umane. Lo staff tecnico, coordinato dal professore Gian­ni Varricchio, è in attività per dare il miglior servizio in termi­ni organizzativi e di proposte dattico-sportive.

SUCCESSO PER L’EDUCAMP DI BENEVENTO. GRANDE PARTECIPAZIONE. PRESENTI ANCHE TRE BAMBINI DI LOS ANGELES

Istituto Tecnico Agrario "M. VETRONE" C.da Piano Cappelle, Benevento

Dopo due anni di sosta “forzata” per via del covid, ha ripreso alla grande nella sua sede “storica” nel parco dell’Istituto Agrario Mario Vetrone di Piano Cappelle l’Educamp di Benevento, progetto del CONI Nazionale. A partire dal 13 giugno e fino all’8 luglio, per 4 settimane, 60 iscritti a settimana dai 5 ai 13 anni, hanno praticato 10/12 sport in forma ludica e propedeutica al fine di consentire loro quel sano apprendimento motorio-sportivo e quell’orientamento allo sport utile in età preadolescenziale nonché quello stile di vita che sempre più, purtroppo, non viene opportunamente focalizzato ed adottato. Gli allievi sono stati affidati ad uno staff tecnico altamente specializzato composto di Professori di Scienze Motorie e Tecnici Federali. A supporto del progetto la Scuola dello Sport del CONI e la Federazione Medico Sportiva. L’Educamp di Benevento è stato possibile per la disponibilità della Provincia, quale proprietaria del parco dell’Agrario ed in particolare del nuovo Dirigente Scolastico dell’Istituto di I. I. S “Galilei-Vetrone” Prof. Giovanni Marro. Le attività predominanti, più squisitamente ludico-sportive, hanno riguardato, con il supporto di tecnici federali delle varie società operanti sul territorio, le seguenti discipline: Rugby, mediante la “Rugby Factory” diretta e coordinata da Enzo Rapuano e Peppe Vigliotti con i propri tecnici; Pallamano, con Paolo Angarano, Rui Carvalho, Francesco Errico e Mattia Marro della ASD Pallamano Benevento, direttore Antonio Schipani e Presidente Carlo La Peccerella; Scherma, maestri Francesco De Curtis e Martina Corradino dell’Accademia Olimpica di Dino Meglio e Francecsa Boscarelli; Basket, coach Vincenzo Pasquariello della Miwa Energia Basket della famiglia Zullo e Paolo Manganiello del basket sant’Agnese tramite il Presidente Provinciale FIP Vittorio Mori; Hip Hop, istruttore federale Francesca De Nigris della società Dancing on the World; Pattinaggio, maestro Antonio De Ioanni della Società Sannio Roller; Calcio, Antonello Abbondandolo della San Rocco Paduli. Lo staff tecnico del […]

“IL RUOLO DEGLI ISTITUTI AGRARI PER L’AGRICOLTUR@ DEL FUTURO” (Sala Rossa I.T.A. “M. Vetrone”, c/da Piano Cappelle, Benevento) Ore 9:00 – 17 Marzo 2023

Istituto Tecnico Agrario "M. VETRONE" C.da Piano Cappelle, Benevento

(locandina) “IL RUOLO DEGLI ISTITUTI AGRARI PER L’AGRICOLTUR@ DEL FUTURO” Istituto Tecnico Agrario “Mario Vetrone” (Sala Rossa- c/da Piano Cappelle- Benevento) Ore 9:00 – 17 Marzo 2023   “Il ruolo degli Istituti Agrari per l’agricoltur@ del futuro” è l’item del convegno che si terrà il 17 marzo alle ore 9.00, presso la sede dell’Istituto Tecnico Agrario “Mario Vetrone” di Benevento di C/da Piano Cappelle dell’I.I.S. “Galilei-Vetrone”. Tematica molto attuale che mette in luce le nuove prospettive digitali nel campo agrario e che offre importanti spunti di riflessione su quelle che ormai sono definite “Professioni digitali del futuro”, in linea con quanto emerge dal PNRR e anche dalle progettualità ad esso connesse e legate alla Mission 4, ovvero il mondo dell’istruzione. Argomenti che ben si intrecciano quindi anche con il settore economico. Si studia come l’offerta di mercato possa soddisfare la domanda, sempre crescente, tendente ad una transizione economica e digitale. Agricoltura 4.0, dunque, volta non solo all’utilizzo di strumenti innovativi ma anche alla condivisione e alle specializzazioni in settori specifici. Quale sarà il ruolo della scuola in tale cornice? L’incontro del 17 marzo si pone l’obiettivo di tracciare un percorso, di analizzare possibili sbocchi e prospettive e stimolare riflessioni affinché la scuola non perda il proprio compito principale ovvero quello di orientare i giovani, secondo quanto indicato dalle recenti linee guida per l’ orientamento, e guidarli verso il proprio avvenire, al passo con i tempi.   Ultimo aggiornamento

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

Polo Scolastico Superiore Piazza S. Guidi, Guardia Sanframondi, (BN)

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ A.S. 2022 / 2023 PROGETTO "CONOSCERE PER PREVENIRE" Gli Studenti del POLO SCOLASTICO SUPERIORE di Guardia Sanframondi Incontrano Giuseppe Gaetano Ispettore Questura di Benevento Caterina Martuccio Direttore Dipartimento Tecnico ARPAC Benevento Carmela Longo Dirigente ASL di Benevento 10 Maggio 2023 - ore 10:00 /12:00 CASTELLO MEDIEVALE DI GUARDIA SANFRAMONDI

AGRICOLTURA 4.0 E MERCATO DEL LAVORO: UN TRAMPOLINO VERSO IL FUTURO

Istituto Tecnico Agrario "M. VETRONE" C.da Piano Cappelle, Benevento

Oggi si parla di .... Agricoltura sostenibile, utilizzo dei microorganismi antagonisti nel controllo dei patogeni delle piante ISTITUTO TECNICO AGRARIO "MARIO VETRONE" BENEVENTO 15 MAGGIO 2023 ore 10.30 Si torna al dialogo all’Istituto Tecnico Agrario “M. Vetrone” di Benevento, il 15 maggio, si parla di agricoltura sostenibile e dell’utilizzo dei microorganismi antagonisti nel controllo dei patogeni delle piante. Attraverso il confronto e la condivisione di buone prassi, gli attori si pongono l’obiettivo di fornire agli studenti e alle realtà scolastiche coinvolte attivamente, utili elementi volti alla progettazione, massimizzando risorse, diminuendo sprechi e improntati alla sostenibilità. Un’occasione di partecipazione attiva, per legare e mettere in sinergia le istituzioni, offrire un punto di riferimento per lo sviluppo economico e sociale e diffondere risultati. Si discute ancora su quanto miri al cambiamento il settore agricolo e quanto, grazie anche alle innovative “vertical farm”, la conoscenza e l’attivazione di strumenti tecnologici di gestione e organizzazione delle produzioni, influiscano positivamente sui risultati in Agricoltura.

Manifestazione finale progetto ORIENTALIFE “Agricoltura …. oggi”

Napoli - Palazzo Reale P.zza Plebiscito, Napoli, Italia

Ai docenti, Agli studenti delle classi III B – III A ITA “M. Vetrone” BN Alla referente di plesso dell’ITA “M. Vetrone” Prof.ssa Scocca Al DSGA Al personale ATA Agli atti Oggetto: Manifestazione finale progetto ORIENTALIFE – seminario “Agricoltura……oggi” - NAPOLI 25 Maggio 2023 ALLEGATO: ELENCO ALUNNI

Skip to content