“EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ” – POLO SCOLASTICO DI GUARDIA SANFRAMONDI (BN)

Data:
11 Maggio 2023

“EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ” – POLO SCOLASTICO DI GUARDIA SANFRAMONDI (BN)

L’IIS “Galilei Vetrone” – Polo Scolastico di Guardia Sanframondi il 10 maggio ha organizzato nella splendida location del Castello Medievale di Guardia Sanframondi (BN), l’evento “Conoscere per prevenire” rientrante nel progetto Educazione alla legalità A.S.2022-2023 promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con la Polizia di Stato riservato agli studenti sul delicato tema del contrasto alla diffusione di sostanze stupefacenti tra i giovani.

L’Istituto Scolastico nella persona del Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Marro ha aderito a tale iniziativa ritenendola un esempio virtuoso di come le forze dell’ordine possono collaborare per promuovere la cultura della legalità e della prevenzione.

I lavori sono stati aperti dai docenti dell’Istituto, il Prof. De Lucia Ignazio, referente del plesso del Polo Scolastico di Guardia Sanframondi (BN), e dalla docente Prof.ssa Sandra Bosco, quale referente del progetto.

Sono intervenuti l’Ispettore Giuseppe Gaetano, per la Questura di Benevento, ha illustrato  il duro e triste lavoro degli agenti dando un taglio giuridico e normativo in modo concreto con esempi pratici raccontando le varie esperienze lavorative avvicinandosi alla realtà adolescenziale, evidenziando il mercato diffuso delle droghe sia come piazza di spaccio che di produzione; la dottoressa Caterina Martuccio, dirigente ARPAC, ha affrontato l’argomento evidenziando la composizione chimica di alcune sostanze stupefacenti e il lavoro prezioso di controllo chimico – tossicologico su reperti di sostanze provenienti dal traffico illecito, dando il  supporto professionale alle indagini giudiziarie.

La psicologa dottoressa Carmela Longo per l’ASL che ha evidenziato le motivazioni che nella maggior parte delle volte spingono gli adolescenti a trovare un’ ancora esterna non curanti di intraprendere strade pericolose. Hanno partecipato all’evento anche due operatori dell’Ufficio comunicazione dell’ARPAC al fine di presentare l’attività di informazione di Arpacampania sui vari canali social.

Gli studenti hanno avuto un momento di question time durante il quale hanno posto delle perplessità e quesiti ai relatori trovando una grande disponibilità, cortesia e soprattutto professionalità.

Tale evento ha consentito di far conoscere la sinergia solida tra la Questura di Benevento, le istituzioni scolastiche, l’ARPAC e l’ASL con il servizio SER.D. volta a promuovere nei giovani la consapevolezza delle conseguenze derivanti dall’assunzione di sostanze stupefacenti e i danni che le varie forme di dipendenza producono sulla salute.

Ultimo aggiornamento

12 Maggio 2023, 09:27

Skip to content