News – IIS Galilei-Vetrone https://iisgalileivetrone.edu.it Istituto di Istruzione Superiore Sat, 30 Sep 2023 17:30:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.1 https://iisgalileivetrone.edu.it/wp-content/uploads/2022/02/cropped-icona-512-trasp-32x32.png News – IIS Galilei-Vetrone https://iisgalileivetrone.edu.it 32 32 AVVISO: CALENDARIO Progetto Scuola Viva “Cultura e Radici per volare” https://iisgalileivetrone.edu.it/avviso-calendario-progetto-scuola-viva-cultura-e-radici-per-volare/ Sat, 30 Sep 2023 17:30:23 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=20561 PROGRAMMA “SCUOLA VIVA”
a.s. 2022/2023 – Cod. Uff 20BN
DD 504 del 05/10/2022 – dal DD n° 536 del 20/10/2022 PO Campania FSE 2014-2020 Asse 3, OT 10, Obiettivo
Specifico 12
CUP: H84C22001270002

PROGETTO Scuola Viva
“Cultura e Radici per volare”

Ai docenti
Alle famiglie
Agli studenti
Al DSGA
Atti
Al sito web

OGGETTO: CALENDARIO SCUOLA VIVA

]]>
LETTERA DEL SINDACO DI BENEVENTO CLEMENTE MASTELLA AI DIRIGENTI SCOLASTICI https://iisgalileivetrone.edu.it/lettera-del-sindaco-di-benevento-clemente-mastella-ai-dirigenti-scolastici/ Mon, 18 Sep 2023 14:12:46 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=20439

]]>
ANNO SCOLASTICO 23/24 – MESSAGGIO DEL DIRETTORE GENERALE – U.S.R https://iisgalileivetrone.edu.it/anno-scolastico-23-24-messaggio-del-direttore-generale-u-s-r/ Wed, 13 Sep 2023 08:00:46 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=20378 Alle comunità scolastiche della regione Campania

 

ANNO SCOLASTICO 23/24: NUOVE SFIDE, NUOVE OPPORTUNITA’

]]>
AVVISO: RETTIFICA CALENDARIO Progetto Scuola Viva “Cultura e Radici per volare” https://iisgalileivetrone.edu.it/avviso-rettifica-calendario-progetto-scuola-viva-cultura-e-radici-per-volare/ Tue, 05 Sep 2023 09:36:33 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=20303 PROGRAMMA “SCUOLA VIVA”
a.s. 2022/2023 – Cod. Uff 20BN
DD 504 del 05/10/2022 – dal DD n° 536 del 20/10/2022 PO Campania FSE 2014-2020 Asse 3, OT 10, Obiettivo
Specifico 12
CUP: H84C22001270002

PROGETTO Scuola Viva
“Cultura e Radici per volare”

Ai docenti
Alle famiglie
Agli studenti
Al DSGA
Atti
Al sito web

OGGETTO: RETTIFICA CALENDARIO SCUOLA VIVA

]]>
DECRETO per il conferimento di Incarico – Collaudatore nell’ambito del progetto “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo” https://iisgalileivetrone.edu.it/decreto-per-il-conferimento-di-incarico-collaudatore-nellambito-del-progetto-laboratori-green-sostenibili-e-innovativi-per-le-scuole-del-secondo-ciclo/ Sat, 02 Sep 2023 11:09:51 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=20299 Al sito web dell’Istituto
Albo pretorio online
Amministrazione trasparente- apposita sezione PNRR
Atti

OGGETTO: DECRETO per il conferimento di n° 1 incarico individuale del personale docente/esperto interno relativa all’incarico di collaudatore nell’ambito del progetto “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo”
CODICE PROGETTO: 10.8.1.B3-FESRPON-CA-2023-60
CUP: H84D23001390006 “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo”

]]>
Scuola Viva “Cultura e Radici per volare” https://iisgalileivetrone.edu.it/scuola-viva-cultura-e-radici-per-volare/ Thu, 31 Aug 2023 15:23:26 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=20251

Al via il progetto Scuola Viva “Cultura e Radici per volare”. Il primo a partire è il modulo di attività motoria, sotto la guida attenta dei docenti Scocca e Varricchio e il coordinamento e il tutoraggio della prof.ssa Ruscello, i giovani studenti del “Galilei Vetrone” si cimenteranno in un percorso dedicato allo Sport, al Fair play e al rispetto delle regole. In foto qualche attimo della prima e bella mattinata di attività. Si ringraziano i partner @vanessa nuoto smile e il @centro sportivo Malevento.

]]>
“LA NATURA CHE CURA” https://iisgalileivetrone.edu.it/la-natura-che-cura/ Fri, 04 Aug 2023 16:43:17 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=20163
“LA NATURA CHE CURA”
“Trasmettere l’amore e il rispetto per la natura, far conoscere l’agricoltura ma soprattutto far comprendere che la natura può essere usata come terapia, è ciò che ci ha spinto ad affrontare questo percorso. Vogliamo consegnare alla nostra terra un ruolo diverso, e lo vogliamo fare tramite l’ortoterapia”.
Eccoci con i fratelli Forgione, è stato bello ed emozionante partecipare alla presentazione del progetto “La natura che cura” . Il” Galilei-Vetrone” coltiva sogni… Forza Ragazzi, è sempre importante mettersi in gioco e crescere…
LA BROCHURE DEL PROGETTO:
]]>
IMPORTANTE CONCESSIONE ALL’ISTITUTO TECNICO AGRARIO “M. VETRONE” DA PARTE DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO https://iisgalileivetrone.edu.it/importante-concessione-allistituto-tecnico-agrario-m-vetrone-da-parte-della-provincia-di-benevento/ Wed, 28 Jun 2023 14:04:38 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19985

IMPORTANTE CONCESSIONE ALL’ISTITUTO TECNICO AGRARIO “M. VETRONE” DA
PARTE DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

In data odierna è stato firmato un importante documento tra la Provincia di Benevento, l’Istituto “Galilei-Vetrone” di Benevento. L’atto trasforma il titolo giuridico di utilizzo dei terreni, concessi inizialmente con contratto di comodato d’uso all’Istituto da parte della Provincia, in contratto d’affitto degli stessi terreni. La differenza giuridica sul titolo di utilizzo apre le porte all’Istituto, attraverso la propria Azienda Agraria annessa all’Istituto Tecnico Agrario “Mario Vetrone” sito nella contrada di Piano Cappelle, alla possibilità di intercettare quei contributi destinati all’Agricoltura provenienti dai diversi livelli: regionale, nazionale ed europeo.  Il lusinghiero risultato è stato raggiunto grazie alla consueta e spiccata sensibilità dimostrata dal Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi verso le esigenze particolari di un Istituto unico nella provincia sannita, ed alla competente consulenza da parte della Coldiretti di Benevento che attraverso il Presidente Gennarino Masiello e il Direttore Gerardo Dell’Orto, sono da sempre vicini, per comunanza di obiettivi e tematiche, all’Istituto.

Un grazie anche alla Dirigenza amministrativa dell’Ente locale, segnatamente all’Ingegnere Salvatore Minicozzi e al Dirigente Generale avvocato Nicola Boccalone, che, in tempi limitati, hanno prodotto la necessaria documentazione a corredo dell’Atto finale.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Giovanni MARRO

]]>
Antonio si diploma a 89 anni: «Voglio continuare gli studi» https://iisgalileivetrone.edu.it/antonio-si-diploma-a-89-anni-voglio-continuare-gli-studi/ Thu, 22 Jun 2023 14:22:58 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19920 ( da “Il Mattino” del 22/06/2023″)

Maturità da guinness all’istituto “Galilei–Vetrone” di Benevento. Ieri mattina, infatti, fra le migliaia di studenti che si sono cimentati con il primo, vero, esame della loro vita, c’erano anche due alunni “speciali”. Da un lato Antonio Pastore, 89enne ex vigile del fuoco, iscritto all’indirizzo tecnico corso serale in Costruzione, ambiente e territorio, dall’altro il non ancora 17enne Simone Piccirillo, della IV classe sezione A del liceo scientifico quadriennale, l’unico attivo in tutto il territorio provinciale. Due generazioni a confronto, con obiettivi da raggiungere diversi ma accomunati dalla scelta in controtendenza, rispetto al resto della scuola, di puntare forte per la temutissima prova d’italiano, sull’analisi del testo di un brano tratto da «Gli indifferenti» di Alberto Moravia. Decisione coraggiosa, ma in linea con il carattere battagliero e mai domo dei due studenti. I loro sguardi, probabilmente, per un istante si sono incrociati nei corridoi dell’istituto di piazza Risorgimento.
Tanta l’emozione e l’ansia, prima dello svolgimento della traccia. Enorme la soddisfazione al termine delle sei ore della prova. «Italiano, storia e geografia sono le mie materie preferite – commenta Pastore – in questo percorso mi sono trovato molto bene con i miei sette compagni di classe». Antonio, spinto dalle figlie, una delle quali docente di inglese, si è rifugiato nella scuola per combattere la solitudine, tenendosi impegnato anche nel pomeriggio. Un sogno che si realizza ma anche un messaggio importante da mandare ai giovani e a chi non ha avuto la possibilità di completare il percorso di studi. «Sentivo il bisogno di tenermi impegnato – continua – e non volevo soffrire la solitudine. Per questo motivo ho deciso di iscrivermi al corso serale e aumentare il mio bagaglio culturale. La scelta del percorso è stata semplice perché nel corso del mio lavoro mi ha affascinato». Dopo l’orale, però, Antonio non vuole più fermarsi, a dispetto dell’età avanzata. «Dopo il diploma devo capire come impegnare il mio tempo e le mie giornate – dichiara – il desiderio resta sempre quello di continuare a studiare e accrescere il mio desiderio di cultura». Il Dirigente Scolastico del Galilei – Vetrone, prot. Giovanni Marro, ne traccia un identikit. «Uno studente sempre assiduo e presente, molto interessato alle attività didattiche. Il fatto che abbia 89 anni è significativo del fatto che la forza di volontà non conosce limiti di età né di altri tipi di restrizioni. Non è mai troppo tardi per realizzare i propri sogni». Il signor Pastore sin dal primo giorno è stato coccolato dai suoi docenti. «Non c’era mai capitato di avere uno studente così – spiega la docente Liliana Rosa – è stato il collante anche con gli studenti più giovani».

Spostandoci, virtualmente, tra le aule del Galilei–Vetrone, in contemporanea Simone Piccirillo, il più giovane maturando della provincia di Benevento, sceglieva quasi come simbolico trait d’union tra tre generazioni diverse tra loro, la stessa traccia d’ambito letterario di Antonio Pastore. Dopo la seconda prova d’indirizzo e l’orale, per Simone, si spalancheranno le porte del mondo accademico, all’età record di soli 17 anni. «Ragazzo eclettico, educato, dallo sguardo vivace e intelligente – dichiarano i suoi professori – sempre pronto a collaborare e a sostenere i compagni. L’augurio è che realizzi i suoi sogni di ragazzo maturo per la giovanissima età conservando il suo entusiasmo per la conoscenza».

]]>
“…… Prima degli esami …..” – Si accendono le luci qui sul palco…di questo anno scolastico appena trascorso. L’anno della Scuola Ritrovata, la scuola che si abbraccia e che canta… Agli studenti di tutto il mondo e in particolare ai nostri del “Galilei-Vetrone” auguriamo la giusta conclusione di un percorso che porteranno sempre nel cuore … con la consapevolezza che non lo dimenticheranno mai. Vi vogliamo bene, ragazzi!!!! Ad maiora ❤️ https://iisgalileivetrone.edu.it/prima-degli-esami-si-accendono-le-luci-qui-sul-palco-di-questo-anno-scolastico-appena-trascorso-lanno-della-scuola-ritrovata-la-scuola-che-si-abbraccia-e-che-canta-agli-stu/ Tue, 20 Jun 2023 13:23:49 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19878

]]>
I.T.A. “M. VETRONE”- POLO Scolastico di Guardia Sanframondi https://iisgalileivetrone.edu.it/i-t-a-m-vetrone-polo-scolastico-di-guardia-sanframondi/ Fri, 16 Jun 2023 17:05:37 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19861 “Un Viaggio nelle Esercitazioni Agrarie”

Istituto Tecnico Agrario di Guardia Sanframondi – a.s. 2022/2023

Classe II A

Le esercitazioni pratiche, soprattutto nell’ambito delle peculiarità e degli obiettivi di un Istituto Tecnico Agrario, rappresentano un’esperienza imprescindibile e necessaria nel percorso di formazione dello studente, poiché permettono di sperimentare in concreto i concetti teorici appresi, di iniziare a confrontarsi con il mondo lavorativo, mettendo in pratica le abilità acquisite…… (continua la lettura)

]]>
Benevento, Lipari, Ventotene. Sulle tracce di confinati e sorvegliati sotto il fascismo. https://iisgalileivetrone.edu.it/benevento-lipari-ventotene-sulle-tracce-di-confinati-e-sorvegliati-sotto-il-fascismo/ Sat, 10 Jun 2023 14:22:00 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19785

Questo il progetto realizzato dagli alunni dell’Istituto “Galilei Vetrone”, condensato nel titolo “Resistenti alla dittatura” e presentato presso l’Archivio di Stato. Per capire da vicino la problematica storica, i ragazzi si sono recati a Ventotene nell’aprile scorso, hanno studiato e disegnato la mappa del Carcere di Santo Stefano, hanno ripercorso le vicende di Sandro Pertini, Umberto Terracini e di alcuni “resistenti” sanniti.

Sull’isola famosa per il “Manifesto per un’Europa Libera e Unita” furono confinati più di mille antifascisti. Tra i nomi più noti ci sono Pertini, Terracini e Mauro Scoccimarro. La struttura penitenziaria aveva la forma di ferro cavallo, le celle erano larghe quattro metri quadrati. I ragazzi hanno cercato di comprendere le ragioni che condannavano al confino. A Ventotene finivano tutti quelli che si opponevano a Mussolini, anarchici, comunisti, socialisti, slovacchi, sloveni. A volte bastava aver detto una barzelletta sul Duce.

Dalla ricerca delle fonti, fatta presso l’Archivio di Stato di Benevento, è emerso che tra i sorvegliati speciali c’era Giuseppe Campana di Sant’Angelo a Cupolo, zona Pastene, nato nel 1883, muratore e padre di otto figli, schedato dalla prefettura come “comunista pericoloso” e che in seguito per sfamare la famiglia si iscrisse al Partito Nazionale Fascista. Tra i confinati a Ponza troviamo Caio Lampreda, nato a Montesarchio nel 1885, anarchico con sette figli, e tra quelli finiti a Lipari il beneventano Enrico Baldisseri  del 1902, che risulta iscritto alla Federazione Giovanile Comunista e tra i rifugiati in Francia.

“L’Archivio di Stato -ha detto il direttore Carmine Venezia-  intende aprirsi al territorio. Per questo siamo stati felici di accogliere gli studenti per il loro importante progetto di approfondimento. Abbiamo in programma altri eventi per valorizzare la storia”. Le tappe del progetto sono state illustrate, attraverso immagini, testi scritti e video, dai ragazzi delle classi 3A Geometri, 3A Liceo Scientifico e 2Q Liceo Quadriennale, che hanno partecipato con entusiasmo ed interesse alla visita a Ventotene, accompagnati e guidati dai docenti Mariagrazia Cotugno, Tina Cavuoto, Giuseppe Cecere e Umberto Ficociello.

“La storia di Pertini, il “presidente più amato dagli italiani”– ha osservato Cotugno, coordinatrice del progetto- e quella di Terracini, che firmò la Costituzione Italiana, hanno affascinato gli alunni, per la loro valenza educativa, per il coraggio e la grande fede nei valori di libertà e giustizia. Per loro è stato sorprendente trovare nella grande storia il segno di tanti sanniti, impegnati contro la dittatura fascista, combattenti “dimenticati”, che hanno conosciuto il confino e la repressione di ogni libertà”.

]]>
DALLA SCUOLA AL TERRITORIO – Percorsi PCTO del LICEO SCIENTIFICO GALILEI di BENEVENTO https://iisgalileivetrone.edu.it/dalla-scuola-al-territorio-percorsi-pcto-del-liceo-scientifico-galilei-di-benevento/ Thu, 08 Jun 2023 16:18:53 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19773

DALLA SCUOLA AL TERRITORIO

Percorsi PCTO del LICEO SCIENTIFICO GALILEI di BENEVENTO

Il 6 giugno si è tenuta, presso la sala convegni dell’I.T. Agrario “M. Vetrone” di Benevento, la manifestazione conclusiva dei Percorsi PCTO del Liceo Scientifico “Galilei” coordinati dalla referente prof.ssa M. Concetta Nicoletti.

La manifestazione ha rappresentato un momento   importante di condivisione di tutti i lavori svolti nonché l’occasione per presentare le produzioni finali sia al dirigente scolastico prof. Giovanni Marro sia ai numerosi esperti presenti.

I percorsi sono stati articolati in cinque aree d’intervento relative al profilo in uscita degli studenti liceali.

Il percorso afferente l’imprenditoria è stato articolato nel triennio sia in orario curriculare come Azienda Simulata affidata ai Docenti di Economia e Diritto sia in orario extracurriculare in collaborazione con Sei Sannio, incubatore di startup recentemente fondata da Antonio Domenico Ialeggio e rappresentata egregiamente da Matteo Morante.

Una delle Mini imprese ha partecipato anche ai Campionati dell’imprenditoria e vinto la challenge provinciale del PMI day.

Grande rilevanza hanno avuto i progetti afferenti alla tutela della biodiversità relativi allo studio degli ecosistemi fluviali del Sabato e Calore. Tale  percorso ha visto impegnati gli studenti nel corso di più anni e i progetti sono stati realizzati in collaborazione con l’Associazione LIPU e con il laboratorio Ian Chem del dottor Carlo Alberto Iannace rappresentato dalla figura professionale del dottor Daniele Miranda.

Grazie alla fattiva collaborazione del Dott. Miranda è stato possibile effettuare analisi batteriologiche e biochimiche   presso i laboratori della Ian Chem sui campioni di acque fluviali superficiali raccolte durante le escursioni guidate dall’architetto Marcello Stefanucci (Responsabile LIPU) e così come   esposto dagli studenti è purtroppo emerso che la qualità delle acque dei nostri fiumi   peggiora anche a causa della mancanza di depuratori.

Uno dei prodotti finali di tale percorso è stata la realizzazione di un plastico in scala della città di Benevento e dei fiumi Sabato e Calore partendo da una planimetria fornita dall’architetto Stefanucci. I lavori hanno fatto parte del più ampio progetto cittadino “Adotta un fiume” coordinato dal dottor Paolo Palumbo del Rotary club che visto impegnate scuole, associazioni di volontariato, aziende ed altri Enti nel comune intento di valorizzare i paesaggi fluviali della nostra città.

Oltre allo studio della qualità delle acque gli studenti hanno affrontato anche il problema della qualità dell’aria costruendo un depuratore d’aria che utilizza delle tecnologie IoT; il depuratore completamente progettato dagli studenti è stato montato grazie all’utilizzo di una struttura in ceramica realizzata dall’esperto ceramista Ottavio Coppola. La realizzazione del prodotto, che ha visto impegnati i ragazzi del liceo delle Scienze Applicate ad Indirizzo Informatico, è stata possibile grazie alla collaborazione degli ingegneri Emanuele della Volpe fondatore della Green Tech Solution e dell’ingegnere Filippo Califano.

Non potevano mancare percorsi afferenti l’ingegneria informatica in collaborazione con l’azienda A Software Factoring di Domenico Pedicini e dell’ingegnere Cosimo Orlacchio.

Alla  manifestazione ha partecipato  anche il Professore Andrea Cusano presidente del corso di laurea di Ingegneria elettronica e biomedica Unisannio; egli ha espresso la sua ammirazione per la ricchezza delle attività PCTO messe in atto dal  Liceo Scientifico Galilei e per le capacità espositive degli studenti. Grazie alla disponibilità del Prof. Andrea Cusano Presidente del corso di Laurea di Ingegneria elettronica e del Rettore Unisannio Prof. Carfora sono stati organizzati dei laboratori di robotica e di nanotecnologia che hanno permesso agli studenti di confrontarsi con i team dei ricercatori dell’Ateneo beneventano nonché di seguire seminari di automazione conclusisi con la produzione e programmazione di un robot. La possibilità di far entrare i nostri studenti nei laboratori di nanotecnologie è nata anche per arricchire il percorso di “Biologia con curvatura biomedica” progetto nazionale riconosciuto dal MIM e realizzato in collaborazione con l’ordine dei medici di Benevento rappresentato dalla dottoressa Luciana Ciannella che espresso le sue congratulazioni ai ragazzi con cui ha instaurato un rapporto positivo.

Ai PCTO afferiscono anche progetti legati al terzo settore ed in particolare i ragazzi hanno collaborato con la cooperativa Social Lab76, rappresentata dalla dott.ssa Jessica Ucci che ha coordinato il progetto Ops – operatori di solidarietà – con azioni solidali realizzate all’interno e all’esterno dell’Istituto scolastico come la realizzazione di Focus group su tematiche giovanili, la creazione di un murales sull’inclusione, l’apertura di uno sportello di ascolto.

Gli studenti della quarta Liceo Scientifico tradizionale sez. A hanno illustrato la loro partecipazione alle giornate FAI di primavera coordinate da Pieradamo Giannini responsabile del gruppo FAI giovani ed ex alunno del liceo Galilei e per l’occasione  sono stati consegnati gli attestati a tutti gli studenti  partecipanti.

Le attività si sono concluse con la presentazione del progetto “Il Manifesto di Ventotene” realizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Benevento. Tale Progetto sarà ampiamente illustrato in una manifestazione che si terrà presso l’Archivio in data 9 giugno.

La realizzazione di tutte le  attività è stata possibile grazie alla fattiva collaborazione dei Tutor ed in particolare delle docenti di Scienze naturali Elvira Donazzoli e Rosa Cammarota, della docente di Informatica Prof.ssa Clea  Pastore, delle docenti Matematica  Proff.sse Floriana Perugini, Maria Concetta Lacerra e Antonietta Tancredi ,della prof.ssa di Storia e Filosofia Patrizia Della Camera, delle docenti di lettere Proff.sse Emilia Lngella e M. Grazia Cotugno, dei proff. di Diritto ed Economia Concetta Cavuoto e Mauro Travaglione e della nostra esteta  prof.ssa Benedetta Santamaria docente di Disegno e Storia dell’arte.

]]> Concorso di Idee: “250° Anniversario della morte di Luigi Vanvitelli” – “Il Ponte Vanvitelli sul Calore a Benevento” https://iisgalileivetrone.edu.it/concorso-di-idee-250-anniversario-della-morte-di-luigi-vanvitelli-il-ponte-vanvitelli-sul-calore-a-benevento/ Tue, 06 Jun 2023 12:49:00 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19701

Il Ponte Vanvitelli sul Calore a Benevento è il progetto proposto dai docenti dell’Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’I.I.S. “GALILEI-VETRONE” di Benevento per il Concorso di Idee: “250° Anniversario della morte di Luigi Vanvitelli” promosso dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con  Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania UFFICIO VIII Ambito territoriale per la provincia di Benevento. E’ un progetto di Educazione al Patrimonio Culturale rivolto agli alunni dell’Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio con lo specifico obiettivo di promuovere il valore della cultura come fattore costitutivo dell’identità locale, della qualità della vita, della coesione sociale. Il progetto è finalizzato a rendere consapevoli gli alunni degli eventi storici e delle trasformazioni urbanistiche che hanno interessato il territorio della città di Benevento, delle risorse e delle opportunità offerte da questo territorio attraverso lo studio e l’analisi del suo patrimonio storico artistico e culturale partendo dalla considerazione che solo “l’osservazione e la conoscenza del territorio e dei beni culturali che ad esso si rapportano può favorire nei cittadini di domani una più consapevole adesione al proprio patrimonio culturale e suscitare interesse e capacità di proposta per la sua conservazione e valorizzazione”.

]]>
Giornata Nazionale dello Sport – CONI di Benevento e Istituto di Istruzione Superiore “Galilei-Vetrone” https://iisgalileivetrone.edu.it/giornata-nazionale-dello-sport-coni-di-benevento-e-istituto-di-istruzione-superiore-galilei-vetrone/ Sun, 04 Jun 2023 11:34:25 +0000 https://iisgalileivetrone.edu.it/?p=19663

Il CONI di Benevento e l’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei-Vetrone”

Insieme per lo Sport

Si è celebrata oggi la “Giornata nazionale dello Sport” organizzata dal CONI. L’I.I.S. “Galilei-Vetrone” di Benevento, ha ospitato, nella splendida location dell’Istituto Tecnico Agrario “Mario Vetrone” di Benevento (c.da Piano Cappelle), i partecipanti alla manifestazione.

Il clima favorevole e l’accogliente Parco in cui è immerso l’I.T.A. “M. Vetrone” ha accolto una nutrita folla di partecipanti che ha mostrato attenzione e attiva partecipazione all’evento in programma.

]]>