Il percorso è improntato sulla conoscenza degli ambiti fluviali beneventani strutturato in più attività didattiche e pratiche svolte nel corso dell’anno scolastico. Proprio in questo scorcio finale di anno solare si è dato il via all’iniziativa partendo dal coinvolgimento delle classi III E e III F del Liceo Scientifico Scienze Applicate con indirizzo informatico, la cui docente di Scienze Naturali, la professoressa Rosa Cammarota, ha dato un impulso fondamentale alla buona riuscita dell’iniziativa didattica. Nei primi due giorni si sono quindi svolte le lezioni introduttive di conoscenza della realtà fluviale di Benevento, tese a sviluppare le capacità degli studenti di “leggere” il territorio. Il culmine di queste prime attività è stata l’escursione lungo il fiume Calore in ambito cittadino dove è esistente l’Oasi di protezione“Zone Umide Beneventane”, istituita dalla Provincia di Benevento nel febbraio del 2008 con la redazione del Piano Faunistico Venatorio Provinciale. Gli allievi, guidati dai docenti Rosa Cammarota ed Ettore Tutolo oltre che dagli attivisti della LIPU, hanno raggiunto a piedi i siti interessati.
La giornata si è conclusa con la partecipazione della LIPU beneventana all’Open Day dell’IIS “Galilei-Vetrone”, per il quale è stato allestito uno stand all’interno della scuola per illustrare ai visitatori le attività che la LIPU ha realizzato e ha in atto con l’I.I.S. “Galilei-Vetrone” di Benevento.
Escursione del 05/02/2018 – Classe coinvolta III D del Liceo Scientifico Scienze Applicate