AVVISO – PROCEDURE Sars-CoV-2 valide per l’A.S. 2022/23
Data:
1 Settembre 2022

Alle famiglie, agli alunni, al Personale Docente, al Personale ATA
dell’I.S. “GALILEI-VETRONE”
al D.S.G.A.
Atti
al sito web dell’Istituto
Oggetto: Sintesi delle PROCEDURE Sars-CoV-2 valide per l’A.S. 2022/23 – Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso Sars-CoV-2 in ambito scolastico valide per l’anno scolastico 2022 -2023.
Alla luce della normativa emanata in questi anni dal Ministero dell’Istruzione, Ministero della Salute, Istituto Superiore della Sanità e del Consiglio Superiore di Sanità, tutta reperibile sul sito del nostro Istituto al link :
https://iisgalileivetrone.edu.it/tag/covid-22-23/ (per l’anno corrente)
https://iisgalileivetrone.edu.it/tag/coronavirus/ (archivio anni precedenti)
vengono di seguito sintetizzate le procedure che dovranno essere attivate da alunni, Docenti e Personale ATA, ancora valide per il corrente anno scolastico.
NEL CASO DI POSITIVITA’ PERSONALE
Gli alunni, i Docenti, il Personale ATA risultati positivi ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposti alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate:
A) Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni, purché venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo d’isolamento;
B) In caso di positività persistente, si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test.
NEL CASO DI CONTATTI STRETTI si rimanda alla Circolare n. 19680 del 30/03/2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”, che così recita:
C) coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che, in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
DEFINIZIONE DI CONTATTO STRETTO
- una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19
- una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19 (per esempio la stretta di mano)
- una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)
- una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti
- una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei.
MODALITA’ DI COMUNICAZIONE ALL’ISTITUTO
Per gli alunni
Utilizzando la mail dedicata condizionefragile@iisgalileivetrone.edu.it .
Per il personale Docente e ATA
Per il tramite del Registro Elettronico.
Ultimo aggiornamento
3 Settembre 2022, 17:13